Cerca

ultima ora

ultime notizie

OGGI

Musica e arte: un connubio vincente per promuovere l’Alto Tanaro

Nell’area della stazione di Nucetto il concerto di “Pablo y Luna”, al Parco dei Gurei la mostra di Durante e Cristiani

Musica e arte: un connubio vincente per promuovere l’Alto Tanaro

Dettagli evento

La rassegna “Profili d’Autore - migrAzioni” prosegue il suo viaggio tra arte, memoria e paesaggio, offrendo al pubblico due appuntamenti di grande fascino a Nucetto.
Il 5 ottobre, alle ore 17, presso l’Area Stazione, si terrà il concerto dell’Orchestrina indipendente “Pablo y Luna”, quartetto che condurrà gli spettatori nella Francia di metà ’900, tra bistrot e café parigini.
Fisarmonica, violino, chitarra, contrabbasso e percussioni si intrecciano in un repertorio originale e sorprendente: dai valzer musette ai tanghi argentini, dalla musica classica alle sonorità swing.
Il gruppo, formato da Davide Borra (fisarmonica), Giulia Subba (violino), Mattia Floris (chitarra) e Alberto Santoru (contrabbasso e percussioni), regalerà un’esibizione di grande qualità, capace di unire raffinatezza e calore popolare, evocando atmosfere senza tempo.

Dall’11 al 26 ottobre, invece, presso il Parco dei Gurei, sarà in allestimento la mostra fotografica “Dolcemente viaggiare… Luoghi per un turismo lento ed ecosostenibile”, realizzata da Lorena Durante e Gabriele Cristiani, visitabile nei weekend 11-12, 18-19 e 25-26 ottobre.

La mostra racconta l’Alto Tanaro attraverso due linguaggi diversi ma complementari.
Le fotografie in bianco e nero di Lorena Durante sottraggono i luoghi al tempo, trasformandoli in visioni essenziali e sospese, un invito a rallentare lo sguardo e lasciarsi attraversare dalla meraviglia dei borghi.
Le immagini a colori di Gabriele Cristiani, fotografo e naturalista che ha scelto di vivere tra le montagne della valle, restituiscono invece il respiro vivo della natura, i mutamenti stagionali e la vitalità dei paesaggi.

Il percorso espositivo alterna così atemporalità ed energia vitale, raccontando la Val Tanaro come terra di passaggi, radici e futuro, in perfetta sintonia con lo spirito della rassegna.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

x