ultime notizie
10 Ottobre 2025 - 17:31
Dettagli evento
Data di inizio 12.10.2025 - 09:44
Data di fine 12.10.2025 - 13:00
Località
Tipologia
Domenica 12 ottobre si svolgerà la cerimonia per l’81° anniversario della tragedia di Upega, avvenuta il 17 ottobre 1944 durante l’occupazione nazifascista. L’iniziativa, organizzata dall’A.N.P.I. di Imperia in collaborazione con l’Istituto Storico della Resistenza e dell’Età Contemporanea di Imperia (ISRECIm) e con la F.I.V.L. di Imperia, intende mantenere viva la memoria dei caduti partigiani vittime del rastrellamento del 16-17 ottobre 1944.
In quei giorni, le forze tedesche e fasciste compirono un’azione di rastrellamento che costò la vita a numerosi combattenti della Resistenza. Tra le vittime si ricordano figure di spicco come il Comandante Silvio Bonfante “Cion”, insignito della Medaglia d’Oro al Valor Militare alla memoria; il Commissario Libero Briganti “Giulio”; e il medico Gian Francesco De Marchi “Dinaste”, cui fu riconosciuta la Medaglia d’Argento al Valor Militare alla memoria.
La commemorazione si propone non solo come momento di ricordo, ma anche come occasione per riflettere sul sacrificio di coloro che lottarono per la libertà e la democrazia. Come ogni anno, l’appuntamento di Upega rappresenterà un momento di raccoglimento e partecipazione civile, in cui istituzioni, associazioni e cittadini si uniranno per rendere omaggio a chi ha dato la vita per la Resistenza.
Il programma della giornata prevede alle ore 9.45 il raduno dei partecipanti a Upega, alle 10 il ricevimento delle autorità, alle 10.15 i saluti dei Presidenti delle associazioni partigiane, alle 10.45 la deposizione della corona di alloro al Monumento ai caduti, alle 11 l’orazione ufficiale tenuta da Carla Nattero, alle 11.30 la deposizione dei fiori alla lapide Partigiani caduti in Carnino Superiore e alle 11.45 quella a Carnino Inferiore.
Versione web de L'"Unione Monregalese", settimanale cattolico di informazione, notizie ed opinioni di Mondovì. Iscr. n°8 Reg. Canc. Trib. di Mondovì del 05-04-1951.
Direttore Responsabile Corrado Avagnina.
Edito da CEM - Cooperativa Editrice Monregalese Piazza S. Maria Maggiore, 6 - 12084 Mondovì - Tel. 0174 552900 - P.Iva: 01654260049
Registro delle Imprese di Cuneo n. 01654260049
Albo Società Cooperative n. A118893
Capitale Sociale € 25.768,00 i.v.
L’Unione Monregalese percepisce i contributi pubblici all’editoria. Tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale. Amministrazione trasparente: pubblicazione dei contributi pubblici, importo lordo contributo editoria anno 2022 euro 363.048,48 come da decreto della Presidenza Consiglio Ministri del 5.12.23
Oltre a quanto evidenziato in Nota Integrativa si evidenzia che gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla società sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di stato di cui all'art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabile a questo link