Cerca

ultima ora

ultime notizie

OGGI

Tragedia di Upega, 81 anni dopo: il ricordo che non si spegne

Domenica la cerimonia per commemorare le vittime del rastrellamento del 1944. Una giornata di memoria, riflessione e gratitudine verso chi ha sacrificato la vita per la libertà.

Tragedia di Upega, 81 anni dopo: il ricordo che non si spegne

Dettagli evento

Domenica 12 ottobre si svolgerà la cerimonia per l’81° anniversario della tragedia di Upega, avvenuta il 17 ottobre 1944 durante l’occupazione nazifascista. L’iniziativa, organizzata dall’A.N.P.I. di Imperia in collaborazione con l’Istituto Storico della Resistenza e dell’Età Contemporanea di Imperia (ISRECIm) e con la F.I.V.L. di Imperia, intende mantenere viva la memoria dei caduti partigiani vittime del rastrellamento del 16-17 ottobre 1944.

In quei giorni, le forze tedesche e fasciste compirono un’azione di rastrellamento che costò la vita a numerosi combattenti della Resistenza. Tra le vittime si ricordano figure di spicco come il Comandante Silvio Bonfante “Cion”, insignito della Medaglia d’Oro al Valor Militare alla memoria; il Commissario Libero Briganti “Giulio”; e il medico Gian Francesco De Marchi “Dinaste”, cui fu riconosciuta la Medaglia d’Argento al Valor Militare alla memoria.

La commemorazione si propone non solo come momento di ricordo, ma anche come occasione per riflettere sul sacrificio di coloro che lottarono per la libertà e la democrazia. Come ogni anno, l’appuntamento di Upega rappresenterà un momento di raccoglimento e partecipazione civile, in cui istituzioni, associazioni e cittadini si uniranno per rendere omaggio a chi ha dato la vita per la Resistenza.

Il programma della giornata prevede alle ore 9.45 il raduno dei partecipanti a Upega, alle 10 il ricevimento delle autorità, alle 10.15 i saluti dei Presidenti delle associazioni partigiane, alle 10.45 la deposizione della corona di alloro al Monumento ai caduti, alle 11 l’orazione ufficiale tenuta da Carla Nattero, alle 11.30 la deposizione dei fiori alla lapide Partigiani caduti in Carnino Superiore e alle 11.45 quella a Carnino Inferiore.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

x