ultime notizie
17 Ottobre 2025 - 16:47
Dettagli evento
Data di inizio 17.10.2025 - 21:00
Data di fine 18.10.2025 - 23:00
Località
Tipologia
Il viaggio di “Profili d’Autore – migrAzioni”, che anche questo autunno prevede una serie di appuntamenti dedicati a storie di identità, spostamenti e memoria condivisa, prosegue venerdì 17 ottobre alle ore 21 nella Sala San Giacomo di Bagnasco. Protagonista della serata sarà Patrizia Laquidara con “Ti ho vista ieri” in musica, un racconto in parole e suoni tratto dall’omonimo romanzo pubblicato da Neri Pozza. La cantautrice e scrittrice, con la sua voce intensa e ipnotica, accompagnerà il pubblico in un viaggio sospeso tra ricordi e visioni, tra realtà e immaginazione, dove la canzone d’autore si fonde con suggestioni popolari e influenze sudamericane. “Ti ho vista ieri” è un affresco emozionante e coinvolgente, capace di far emergere il fascino e la complessità di un’Italia attraversata da storie, luoghi e memorie, e diventa per lo spettatore un’esperienza unica in cui lasciarsi trasportare dalla parola e dal canto. Patrizia Laquidara, siciliana di nascita e veneta d’adozione, è considerata dalla critica una delle figure più poliedriche della musica d’autore italiana, con una voce intensa e unica. È cantautrice, scrittrice e docente di poesia e drammaturgia musicale.
Debutta vincendo la 13ª edizione del Premio Città di Recanati, aggiudicandosi tre riconoscimenti: miglior interpretazione, miglior musica e premio della critica. Ha pubblicato cinque album che l’hanno portata a esibirsi in tutto il mondo, con tappe importanti come il Kennedy Center di Washington. Nel 2011 realizza “Il Canto dell’Anguana”, album di ricerca sulle tradizioni musicali venete, con cui vince la Targa Tenco per il Miglior album dialettale. Nel 2023 debutta al Teatro Strehler di Milano accanto a Marco Paolini nello spettacolo “Boomers”, per cui è anche autrice delle musiche originali. La collaborazione prosegue nel 2024 con “Mar de Molada”. Sempre nel 2023 pubblica il suo primo romanzo, “Ti ho vista ieri” (ed. Neri Pozza), premiato con il Premio Letterario Internazionale Donna, il Premio Charles Dickens e il Premio Nazionale Giorgione 2024. Da questo libro nascono nuove canzoni che uniscono cantautorato ed elettronica contemporanea.
Sempre nell’ambito della rassegna “Profili d’Autore - migrAzioni” sabato 18 ottobre, alle ore 21, il Nuovo Cinema Ormea ospita “Passaggi di confine”, un reading di parole, musica e immagini di e con Elisa Dani (voce) e Franco Olivero (musica dal vivo), accompagnati dalle suggestioni visive di Giorgio Olivero. Liberamente ispirato al romanzo “Ad occhi bassi” di Tahar Ben Jelloun, lo spettacolo invita a riflettere sulla complessità dei passaggi che segnano la vita di ciascuno di noi: il distacco dalle proprie radici, il confronto con l’ignoto, il dialogo con l’altro. La vicenda della giovane Fatima, emigrata da Algeri a Parigi, diventa specchio universale di un’esperienza che riguarda ogni trasformazione personale e collettiva. Un intreccio di parole, musica e immagini che trasforma il confine in luogo vivo di scambio e possibilità, in un viaggio che è insieme intimo e universale.
Entrambe le iniziative sono compresa tra le attività immateriali del progetto Borghi e Castelli lungo la Ferrovia del Tanaro: recupero infrastrutture, rigenerazione culturale e sociale tra storia e paesaggio – PNRR - finanziato dall’ Unione Europea e promosso dal Ministero della Cultura nell’ambito dell’attrattività dei borghi storici.
Edicola digitale
Versione web de L'"Unione Monregalese", settimanale cattolico di informazione, notizie ed opinioni di Mondovì. Iscr. n°8 Reg. Canc. Trib. di Mondovì del 05-04-1951.
Direttore Responsabile Corrado Avagnina.
Edito da CEM - Cooperativa Editrice Monregalese Piazza S. Maria Maggiore, 6 - 12084 Mondovì - Tel. 0174 552900 - P.Iva: 01654260049
Registro delle Imprese di Cuneo n. 01654260049
Albo Società Cooperative n. A118893
Capitale Sociale € 25.768,00 i.v.
L’Unione Monregalese percepisce i contributi pubblici all’editoria. Tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale. Amministrazione trasparente: pubblicazione dei contributi pubblici, importo lordo contributo editoria anno 2022 euro 363.048,48 come da decreto della Presidenza Consiglio Ministri del 5.12.23
Oltre a quanto evidenziato in Nota Integrativa si evidenzia che gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla società sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di stato di cui all'art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabile a questo link