Cerca

ultima ora

ultime notizie

OGGI

Parole e musica per raccontare “profili d’autore” e “migrAzioni”

Venerdì a Bagnasco Patrizia Laquidara, sabato ad Ormea Elisa Dani

Parole e musica per raccontare “profili d’autore” e “migrAzioni”

Dettagli evento

Il viaggio di “Profili d’Autore – migrAzioni”, che anche questo autunno prevede una serie di appuntamenti dedicati a storie di identità, spostamenti e memoria condivisa, prosegue venerdì 17 ottobre alle ore 21 nella Sala San Giacomo di Bagnasco. Protagonista della serata sarà Patrizia Laquidara con “Ti ho vista ieri” in musica, un racconto in parole e suoni tratto dallomonimo romanzo pubblicato da Neri Pozza. La cantautrice e scrittrice, con la sua voce intensa e ipnotica, accompagnerà il pubblico in un viaggio sospeso tra ricordi e visioni, tra realtà e immaginazione, dove la canzone dautore si fonde con suggestioni popolari e influenze sudamericane. Ti ho vista ieri” è un affresco emozionante e coinvolgente, capace di far emergere il fascino e la complessità di unItalia attraversata da storie, luoghi e memorie, e diventa per lo spettatore unesperienza unica in cui lasciarsi trasportare dalla parola e dal canto. Patrizia Laquidara, siciliana di nascita e veneta dadozione, è considerata dalla critica una delle figure più poliedriche della musica dautore italiana, con una voce intensa e unica. È cantautrice, scrittrice e docente di poesia e drammaturgia musicale.

Debutta vincendo la 13ª edizione del Premio Città di Recanati, aggiudicandosi tre riconoscimenti: miglior interpretazione, miglior musica e premio della critica. Ha pubblicato cinque album che lhanno portata a esibirsi in tutto il mondo, con tappe importanti come il Kennedy Center di Washington. Nel 2011 realizza “Il Canto dellAnguana”, album di ricerca sulle tradizioni musicali venete, con cui vince la Targa Tenco per il Miglior album dialettale. Nel 2023 debutta al Teatro Strehler di Milano accanto a Marco Paolini nello spettacolo “Boomers”, per cui è anche autrice delle musiche originali. La collaborazione prosegue nel 2024 con “Mar de Molada”. Sempre nel 2023 pubblica il suo primo romanzo, “Ti ho vista ieri” (ed. Neri Pozza), premiato con il Premio Letterario Internazionale Donna, il Premio Charles Dickens e il Premio Nazionale Giorgione 2024. Da questo libro nascono nuove canzoni che uniscono cantautorato ed elettronica contemporanea.

Sempre nell’ambito della rassegna Profili dAutore - migrAzioni” sabato 18 ottobre, alle ore 21, il Nuovo Cinema Ormea ospita “Passaggi di confine”, un reading di parole, musica e immagini di e con Elisa Dani (voce) e Franco Olivero (musica dal vivo), accompagnati dalle suggestioni visive di Giorgio Olivero. Liberamente ispirato al romanzo Ad occhi bassi” di Tahar Ben Jelloun, lo spettacolo invita a riflettere sulla complessità dei passaggi che segnano la vita di ciascuno di noi: il distacco dalle proprie radici, il confronto con lignoto, il dialogo con laltro. La vicenda della giovane Fatima, emigrata da Algeri a Parigi, diventa specchio universale di unesperienza che riguarda ogni trasformazione personale e collettiva. Un intreccio di parole, musica e immagini che trasforma il confine in luogo vivo di scambio e possibilità, in un viaggio che è insieme intimo e universale.

Entrambe le iniziative sono compresa tra le attività immateriali del progetto Borghi e Castelli lungo la Ferrovia del Tanaro: recupero infrastrutture, rigenerazione culturale e sociale tra storia e paesaggio – PNRR - finanziato dallUnione Europea e promosso dal Ministero della Cultura nellambito dellattrattività dei borghi storici.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

x