Cerca

ultima ora

ultime notizie

OGGI

“ZuccaInPiazza” colora d’arancione il Borgo di Rocchetta

Il 18 e 19 ottobre il tradizionale appuntamento a chilometro Zero

“ZuccaInPiazza” colora d’arancione il Borgo di Rocchetta

Dettagli evento

“ZuccaInPiazza” torna a colorare di arancione l’antico Borgo di Rocchetta di Cengio. La manifestazione, giunta alla sua 21° edizione, andrà il scena il 18 e 19 ottobre con un evento autentico dedicato alla valorizzazione del territorio, alla tutela della biodiversità e alla riscoperta delle tradizioni culinarie della terra di confine tra il mare e le Langhe. Una grande festa allinsegna del buono, pulito e giusto”, dove la protagonista assoluta sarà la Zucca di Rocchetta, frutto simbolo della cultura agricola locale e prodotto deccellenza.

Durante la manifestazione, i soci produttori porteranno in piazza le loro meravigliose zucche, esempio concreto di qualità, passione e legame con la terra. Ma non si parlerà solo di cibo: sarà anche unoccasione per esplorare il mondo che ruota attorno allagricoltura sostenibile, alla creatività artigiana e alla convivialità rurale.

Il programma prevede una serie di appuntamenti imperdibili, alcuni diventati nel corso degli anni un vero e proprio must.

Sabato 18 ottobre si svolgerà il rito del ritiro, momento simbolico e identitario che prevede la pesatura e registrazione ufficiale delle zucche, con il rilascio della loro inconfondibile carta d’identità. La Zucca di Rocchetta è infatti lunica cucurbita al mondo dotata di un documento identificativo che ne certifica autenticità, origine e produttore. Un sistema di tracciabilità utile anche per chi la utilizza nella ristorazione o la trasforma in conserve, dove il numero identificativo viene riportato persino sulletichetta dei vasetti.

Domenica 19 ottobre, a partire dalle 9 del mattino, il Borgo della Zucca si animerà con bancarelle ricche di sapori, profumi e colori: prodotti enogastronomici locali, tra cui formaggi, salumi, ortaggi, miele e confetture, ma anche manufatti artigianali, frutto della creatività di artigiani capaci di unire saperi antichi e innovazione.

Alle ore 11.00 si terrà la presentazione del libro Aromatiche da bere”, un viaggio affascinante tra erbe, fiori e miscelazione creativa condotto dalla barlady Ottavia Castellaro e dal giornalista Claudio Porchia. Durante lincontro verrà offerto un cocktail inedito a base di fiori, dedicato alla Zucca di Rocchetta. Interverrà anche Alessandro De Mitri, custode del suggestivo Giardino di Prince, che racconterà la sua esperienza con le erbe aromatiche e la valorizzazione del paesaggio.

Dalle ore 12, presso il Palazucca, sarà possibile pranzare scegliendo da un ricco menù alla carta, con piatti in cui la zucca sarà protagonista: lasagne zucca e salsiccia, la tipica salsiccia ut cucurbita, risotto alla zucca e dolci golosi, come la crostata con confettura artigianale di zucca. (Prenotazione consigliata ai numeri: Elvio 329 5330569 – Marta 340 9988700).

Il pomeriggio proseguirà con una girandola di appuntamenti per tutte le età. Alle ore 15 si esibirà la scuola di danza “Scarpette Rosse”, seguita alle 15.30 da un cooking show a cura della Magica Torteria, che presenterà una versione creativa del tiramisù alla zucca. In questa occasione verrà lanciato anche il divertente contest Zuccami il nome”, con degustazione finale.

Lintera giornata sarà accompagnata dalla coinvolgente musica occitana, con danze popolari e ritmi festosi. I più piccoli potranno divertirsi con giochi e attività a tema proposti dal gruppo Capriole Sulle Nuvole, pensati per farli giocare in modo creativo e sicuro. Alle 18 si terrà la premiazione ufficiale dei produttori della Zucca di Rocchetta, con riconoscimenti per le zucche più belle, più pesanti (nelle varietà arancione e verde) e più curiose. I premi, realizzati artigianalmente da Ingrid Decò, rappresentano un omaggio alla creatività e alla dedizione degli agricoltori locali.

A chiudere la giornata, come da tradizione, sarà la gran castagnata, con caldarroste fumanti, simbolo autentico dellautunno insieme alla zucca. Non mancheranno anche proposte di street food, come la farinata con farina di Moco delle Valli della Bormida (Presidio Slow Food) e la deliziosa crostata con confettura di Zucca di Rocchetta.

ZuccaInPiazza 2025” è stato inserito tra gli Eventi Autentici riconosciuti dalla Regione Liguria, a testimonianza del suo valore culturale e del forte legame con le radici del territorio. Un appuntamento che unisce gusto, sostenibilità, tradizione e comunità.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

x