ultime notizie
27 Ottobre 2025 - 09:53
Dettagli evento
Data di inizio 07.11.2025 - 21:00
Data di fine 07.11.2025 - 23:00
Località
Tipologia
Il Teatro Marenco di Ceva riapre le porte alla fantasia e al divertimento con un fuori stagione che promette di lasciare il segno.
Venerdì 7 novembre alle ore 21, il sipario si alzerà su “La lacrimevolissima istoria di ser Cristofaro Piccione che voleva scoprir l’America”, spettacolo scritto da Max Mao, interprete insieme a Manuel Alciati che ne ha curato, insieme allo stesso Mao, la messa in scena e la regia, due artisti profondamente legati alla tradizione del teatro popolare.
Ispirata alla Commedia dell’Arte, la pièce racconta le avventure picaresche di Cristofaro Piccione e del suo fedele Nostromo, due sognatori che salpano per mari tempestosi alla ricerca della loro “America”. Ma, come spesso accade nel teatro e nella vita, il viaggio diventa presto una metafora: ciò che cercano non è una terra, ma un ideale.
Con ironia pungente e ritmo da farsa, Alciati e Mao trasformano il palcoscenico in una nave impazzita, dove il sogno dell’esportare la “democrazia” si intreccia con una satira sottile e irresistibile sull’attualità, tra illusioni, ambizioni e naufragi morali.
La scenografia, essenziale e giocosa, richiama il mondo dei buffoni e delle maschere: un teatro fisico, coinvolgente, dove il pubblico è trascinato nel vortice dell’avventura.
L’assessore alle Manifestazioni Luca Prato commenta con entusiasmo:
“Sono felice che l’apertura della stagione teatrale del Marenco spetti a due vecchi amici del teatro, che per il teatro hanno sempre dato tanto. Non potevo immaginare apertura migliore. Sarà uno spettacolo diverso, fisico, ironico e sorprendentemente attuale.”
Anche Aldo Viora, direttore artistico della Compagnia Teatro Marenco, conferma le aspettative:
“Ho seguito lo spettacolo fin dalle prime prove e ne sono rimasto entusiasta. È un testo mordente, socialmente irriverente, degno del migliore teatro di maschera. Il divertimento è assicurato.”
Per informazioni e prenotazioni: 0174 704132.
Il calendario fuori cartellone proseguirà il 15 novembre con “Va tutto bene”, spettacolo dedicato alla Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, a cura di Annarita e Antonio Martoriello in collaborazione con la CISL di Ceva.

Versione web de L'"Unione Monregalese", settimanale cattolico di informazione, notizie ed opinioni di Mondovì. Iscr. n°8 Reg. Canc. Trib. di Mondovì del 05-04-1951.
Direttore Responsabile Corrado Avagnina.
Edito da CEM - Cooperativa Editrice Monregalese Piazza S. Maria Maggiore, 6 - 12084 Mondovì - Tel. 0174 552900 - P.Iva: 01654260049
Registro delle Imprese di Cuneo n. 01654260049
Albo Società Cooperative n. A118893
Capitale Sociale € 25.768,00 i.v.
L’Unione Monregalese percepisce i contributi pubblici all’editoria. Tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale. Amministrazione trasparente: pubblicazione dei contributi pubblici, importo lordo contributo editoria anno 2022 euro 363.048,48 come da decreto della Presidenza Consiglio Ministri del 5.12.23
Oltre a quanto evidenziato in Nota Integrativa si evidenzia che gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla società sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di stato di cui all'art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabile a questo link