Cerca

ultima ora

ultime notizie

OGGI

Una notte di magia con le maske e i sarvan... tra il kyè e Shakespeare

Sabato 12 luglio la manifestazione più originale della Valle Ellero, nella suggestiva borgata di Baracco a Roccaforte

Una notte di magia con le maske e i sarvan... tra il kyè e Shakespeare

A chiusura della manifestazione, lo spettacolo con il fuoco e il "rogo" della strega - foto di Simone Mondino

Dettagli evento

Racconti e visioni che si perdono nella notte dei tempi... Il riflesso di paure e sogni ancestrali che per secoli si sono riverberati dei falò delle notti estive, e nelle stalle, nei lunghi e gelidi inverni di montagna. Ogni sera le famiglie delle borgate si ritrovavano per amicizia, per compagnia, per scambiare qualche notizia e intrattenere i bambini con le loro storie. Storie di magia, di creature meravigliose e terribili, storie di masche, di misteriosi sortilegi con cui talvolta si cercava una spiegazione agli inspiegabili dispetti della natura. Personaggi che, con varie forme e vari nomi, sono comuni a tante culture, tra cui quella anglosassone, ritratti in alcuni tra i massimi classici della letteratura, come "Il sogno di una notte di mezza estate" del bardo Shakespeare.

Sabato 12 luglio a Baracco, magnifica borgata di Roccaforte, queste magie per una notte troveranno corpo e vita. "Maske in una notte di mezza estate" racconta la tradizione della Valle Ellero, ma la coniuga anche con la letteratura. Il Kyè, la parlata tipica di questa zona, veste con le sue parole i concetti delle poesie più belle, così che anche le pagine della grande letteratura trovino un suono e una voce familiare.foto di Simone Mondino

Maske in una notte di mezza estate
L’evento è organizzato dal Circolo Acli Amici di Prea in collaborazione con Esedra Mondovì e con un gruppo di amici e volontari. È patrocinato dalla Regione Piemonte, della Provincia di Cuneo e dell’ATL del Cuneese e ai contributi di Fondazione CRC, del Comune di Roccaforte e di alcune realtà del territorio.

Da due lustri la Notte delle maske in Valle Ellero fa sognare, con le sue mille attività. Intanto la grande cena sulla piazza della borgata, come si faceva un tempo, con numerose tavolate in fila ricche di cuore, canzoni ed allegria. Poi, tante originali attività collaterali. Alle 16.30, i laboratori per i più piccoli e le camminate naturalistiche (cicerone d'eccezione, il guardiaparco delle Alpi Marittime Ivan Pace). Alle 17.30, la parte più culturale, con il giornalista Giovanni Battista Rulfi e lo studioso Augusto Taricco che ripercorreranno traiettorie e connotati degli antichi racconti. Poi, con il manto della notte ad avvolgere le architetture tradizionali, disegni tracciati a mano libera con legno e pietra, inizia il viaggio nel tempo e nella fantasia. Nelle strade e nei crocicchi, la musica del kyè condurrà i racconti e il sogno prenderà vita attraverso numerosi volontari e figuranti, che animeranno le vie. Ci sarà anche un suggestivo mercatino, il suono della musica tradizionale sarà la cornice di tutto, grazie alla musica degli Artusin. e poi ancora ci sarà il teatro di figura con i pupazzi da parata della compagnia “I Follari” del Museo dei burattini di Monale. A mezzanotte Chandy de Falco affascinerà i presenti giocando con il fuoco. Dopo di chè, il gran finale con il tradizionale "rogo" della Masca. E poi si balla fino a tarda notte con il dj Fabio F. Per partecipare alla cena è necessario prenotare al 335 1242608.

Per accedere alla borgata il biglietto di ingresso è di 5 euro (solo adulti) comprensivo di consumazione. La cena costa 22 euro per adulti (10 per bambini da 6 a 12 anni).

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

x