ultime notizie
04 Luglio 2025 - 19:34
Tutte le grandi saghe, letterarie o cinematografiche, hanno la "stagione finale". E la saga della tangenziale di Mondovì si sta per avviare in questo ultimo, anche se non breve, capitolo. L'epopea della "circonvallazione" della città - per chi fosse interessato, CLICCATE QUI e trovate la cronistoria - è quasi giunta alla fine: il terzo lotto si farà, è finanziato e progettato. L'appalto verrà aggiudicato nei primi mesi del 2026. E secondo i termini tecnici, dal giorno in cui partiranno i lavori ci vorranno un po' più di 4 anni e mezzo (4 anni e 7 mesi) per finirla. Significa, incrociando le dita, che nel 2031 l'opera potrebbe finalmente essere realizzata.
Secondo i dati ANAS, se il lotto-3 non venisse realizzato, tra il 2025 e il 2045 il traffico in Mondovì aumenterà tra il 9,7% e il 17%. Con la realizzazione del terzo lotto, si ridurrà del 6% rispetto al volume.
Oggi l'ing. Angelo Gemelli di ANAS, commissario per l'opera, ha spiegato i dettagli del progetto a Mondovì, a fianco del sindaco Luca Robaldo e dell'onorevole Enrico Costa.
IL PERCORSO
Il terzo lotto è quello che collegherà la rotonda “del Beila”, lungo la provinciale per Villanova, con la statale 28 circa a metà strada fra i Sciolli e i Gandolfi, un chilometro prima del bivio per Monastero in direzione Vicoforte. Il tracciato prevede due gallerie un ponte sull’Ellero. Un tratto che misurerà in tutto 2.667 m, con una prima galleria artificiale di 15 metri dai prati del “Beila” fino all’Ellero (poco visibile), un viadotto Ellero lungo 240 m. a quattro campate e infine una lunga galleria (1.492 m.) che passerà sotto la collina di San Lorenzo e sbucherà lungo la statale 28 con una nuova rotonda. Lo scavo di questo tunnel è ovviamente la parte più complessa di questo mega-cantiere che, in termini economici, pesa 130 milioni di euro.
Nelle immagini seguenti, tutti i dettagli del progetto:
Nel progetto, come noto, è prevista anche la realizzazione della "bretella" per il Borgato: un ponte di 80-90 metri che collegherà la ss 28, con un'altra rotonda, alla zona soprastante la cappella dell'Annunziata. Come si vede dalle immagini qua sotto, la rotonda prenderà anche l'innesto per via Vecchia di Monastero e un tratto dell'attuale strada diventerà area pedonale.
Edicola digitale
I più letti
Versione web de L'"Unione Monregalese", settimanale cattolico di informazione, notizie ed opinioni di Mondovì. Iscr. n°8 Reg. Canc. Trib. di Mondovì del 05-04-1951.
Direttore Responsabile Corrado Avagnina.
Edito da CEM - Cooperativa Editrice Monregalese Piazza S. Maria Maggiore, 6 - 12084 Mondovì - Tel. 0174 552900 - P.Iva: 01654260049
Registro delle Imprese di Cuneo n. 01654260049
Albo Società Cooperative n. A118893
Capitale Sociale € 25.768,00 i.v.
L’Unione Monregalese percepisce i contributi pubblici all’editoria. Tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale. Amministrazione trasparente: pubblicazione dei contributi pubblici, importo lordo contributo editoria anno 2022 euro 363.048,48 come da decreto della Presidenza Consiglio Ministri del 5.12.23
Oltre a quanto evidenziato in Nota Integrativa si evidenzia che gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla società sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di stato di cui all'art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabile a questo link