Cerca

ultima ora

ultime notizie

OGGI

Quale futuro per la Langa del "Dogliani Docg"? «Serve un progetto comune»

20211029 182149
Oggi pomeriggio (29 ottobre), finalmente i bellissimi locali della "Bottega del vino Dogliani Docg", nelle storiche cantine del palazzo comunale di Dogliani, sono tornati ad ospitare un evento in presenza dopo tanto tempo. Numerosi addetti ai lavori hanno dato vita ad un interessante dibattito sugli scenari futuri che si prospettano per la "nostra" Langa, quella non ancora completamente contaminata dalla "monocoltura albese", e per il vino di casa nostra per eccellenza: il Dolcetto, dal quale nasce il "Dogliani Docg". Durante la presentazione dell'articolo principale della rivista "Barolo & Co.", incentrato proprio sul Dogliani, sono emersi dati specifici. Il territorio che interessa la produzione del vino “Dogliani Docg” è rappresentato da 21 Comuni. Una grande area collinare che va dai 350 metri di Dogliani ai 750 metri di Murazzano. Langa autentica, fatta non solo di vigne ma anche di boschi, noccioleti, prati e seminativi. Qui lo spopolamento negli anni dell’industria ha lasciato...

ARTICOLO PREMIUM
Se sei un abbonato all'edizione digitale
fai il login con le tue credenziali

Altrimenti approfitta delle offerte esclusive e scopri i nostri abbonamenti!

Senza pensieri
Abbonamento Autorinnovabile
1 settimana
1
Un solo account
tanti vantaggi
Scopri l'offerta premium
più adatta a te
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

x