Cerca

ultima ora

ultime notizie

OGGI

Una Top10 non la si commenta, la si ascolta

Una-Top10-non-la-si-commenta-la-si-ascolta.jpg

In Alta Fedeltà (Nick Hornby) il protagonista sosteneva che una compilation comunichi tantissime cose, l'importante è mettere tutto al posto giusto e fare scelte con giusta ponderazione. Pensare e proporre una classifica oggi rappresenta quel mettersi davanti allo stereo e smanettare tra Rewind, Play, Pause, Stop e Fast-forward. Una classifica, per queste ragioni, non andrebbe mai guardata con ammirazione o (tanto peggio) apprezzata, quanto piuttosto ascoltata: rappresenta un punto di vista, uno sguardo personale sulla musica. Per quanto si vogliano ascoltare innumerevoli quantità di dischi (si rasentano le 200 copie), quello che si fa è sempre e solo raccontare sè stessi e cosa si vede attorno.

Quindi, cosa c'è di nuovo?

<p>Colin Stetson, giudicato da Viter il Disco dell'Anno della sua Top 30 (migliori album internazionali)</p>

Le cose migliori arrivano dalla musica meno accessibile ai più, i barriti jazz di Colin Stetson, i Penguin Café, Basinski o il gradito

...

ARTICOLO PREMIUM
Se sei un abbonato all'edizione digitale
fai il login con le tue credenziali

Altrimenti approfitta delle offerte esclusive e scopri i nostri abbonamenti!

Senza pensieri
Abbonamento Autorinnovabile
1 settimana
1
Un solo account
tanti vantaggi
Scopri l'offerta premium
più adatta a te
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

x