Cerca

ultima ora

ultime notizie

OGGI

L'evoluzione parodistica del Villain: Cattivissimo Me 3

L-evoluzione-parodistica-del-Villain-Cattivissimo-Me-3.jpg

Nell’immaginario collettivo la parodia è sempre stata considerata un cinematografia di serie B, divertente sì, ma parassitaria, ma se in passato i lavori erano decisamente grossolani con l’avvento del regista Mel Brooks molto è cambiato, alcune sue pellicole come Mezzogiorno e mezzo di fuoco e Frankestein Junior (entrambe del 1974) hanno permesso che la qualità si elevasse, consentendo al genere  di ritagliarsi una certa dose di rispetto e credibilità, con un nutrito seguito di fan e apprezzabili autori, capaci in alcuni casi di opere ricordate più delle loro stesse fonti d’ispirazione, goliardate  intrecciate con valide e corpose intuizioni. Se la costruzione del protagonista richiede maggiore attenzione quella dell’oppositore permette una maggiore esuberanza e ovviamente un pizzico di follia, prestando il fianco ad una più semplice presa in giro, ecco perché questa tipologia di personaggi è stata maggiore e migliore fruitrice del cinema parodistico, oltre a questo di vitale importanza sono

...

ARTICOLO PREMIUM
Se sei un abbonato all'edizione digitale
fai il login con le tue credenziali

Altrimenti approfitta delle offerte esclusive e scopri i nostri abbonamenti!

Senza pensieri
Abbonamento Autorinnovabile
1 settimana
1
Un solo account
tanti vantaggi
Scopri l'offerta premium
più adatta a te
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

x