ultime notizie
10 Novembre 2017 - 18:03
Nell’immaginario collettivo la parodia è sempre stata considerata un cinematografia di serie B, divertente sì, ma parassitaria, ma se in passato i lavori erano decisamente grossolani con l’avvento del regista Mel Brooks molto è cambiato, alcune sue pellicole come Mezzogiorno e mezzo di fuoco e Frankestein Junior (entrambe del 1974) hanno permesso che la qualità si elevasse, consentendo al genere di ritagliarsi una certa dose di rispetto e credibilità, con un nutrito seguito di fan e apprezzabili autori, capaci in alcuni casi di opere ricordate più delle loro stesse fonti d’ispirazione, goliardate intrecciate con valide e corpose intuizioni. Se la costruzione del protagonista richiede maggiore attenzione quella dell’oppositore permette una maggiore esuberanza e ovviamente un pizzico di follia, prestando il fianco ad una più semplice presa in giro, ecco perché questa tipologia di personaggi è stata maggiore e migliore fruitrice del cinema parodistico, oltre a questo di vitale importanza sono
...ARTICOLO PREMIUM
Se sei un abbonato all'edizione digitale
fai il login con le tue credenziali
Altrimenti approfitta delle offerte esclusive e scopri i nostri abbonamenti!
Sei già abbonato?
Versione web de L'"Unione Monregalese", settimanale cattolico di informazione, notizie ed opinioni di Mondovì. Iscr. n°8 Reg. Canc. Trib. di Mondovì del 05-04-1951.
Direttore Responsabile Corrado Avagnina.
Edito da CEM - Cooperativa Editrice Monregalese Piazza S. Maria Maggiore, 6 - 12084 Mondovì - Tel. 0174 552900 - P.Iva: 01654260049
Registro delle Imprese di Cuneo n. 01654260049
Albo Società Cooperative n. A118893
Capitale Sociale € 25.768,00 i.v.
L’Unione Monregalese percepisce i contributi pubblici all’editoria. Tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale. Amministrazione trasparente: pubblicazione dei contributi pubblici, importo lordo contributo editoria anno 2022 euro 363.048,48 come da decreto della Presidenza Consiglio Ministri del 5.12.23
Oltre a quanto evidenziato in Nota Integrativa si evidenzia che gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla società sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di stato di cui all'art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabile a questo link