Cerca

ultima ora

ultime notizie

OGGI

Allarme: alpeggi in difficoltà a causa del perdurare della siccità

OLYMPUS DIGITAL CAMERA

OLYMPUS DIGITAL CAMERA

«A fronte di qualche sporadico e localizzato temporale, la situazione generale è veramente drammatica – dice Elia Dalmasso, recentemente eletto presidente dell’Associazione regionale allevatori del Piemonte e della Liguria – nella maggior parte degli alpeggi la cotica erbosa è completamente bruciata ed oramai, anche eventuali precipitazioni potranno fare ben poco. I primi quindici giorni di agosto sono quelli dove le vacche pascolano più in alto, dove normalmente ci sono le essenze più pregiate come ad esempio il trifoglio alpino, quello che noi chiamiamo piote ‘d galina (zampe di gallina, ndr);  nella maggior parte degli alpeggi l’erba non è cresciuta a dovere oppure è secca come se fossimo già a settembre, dopo le prime gelate». Accanto alla carenza di acqua, che costringe le mandrie a grossi spostamenti giornalieri, si aggiunge quindi  il problema dell’alimentazione. All’allarme lanciato da Dalmasso fa eco quello di Andrea Rabino, neo presidente Anaborapi, l’associazione che raggruppa oltre 4200 aziende...

ARTICOLO PREMIUM
Se sei un abbonato all'edizione digitale
fai il login con le tue credenziali

Altrimenti approfitta delle offerte esclusive e scopri i nostri abbonamenti!

Senza pensieri
Abbonamento Autorinnovabile
1 settimana
1
Un solo account
tanti vantaggi
Scopri l'offerta premium
più adatta a te
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

x