Cerca

ultima ora

ultime notizie

OGGI

Un libro di foto e racconti, nel ricordo della storica ferrovia Mondovì-Bastia

Staz

In una foto storica della stazione di Bastia, i viaggiatori che salgono e scendono proprio da una littorina “ALn 772”, la stessa che verrà esposta (in modellino) durante la mattinata

Chiusa al traffico ormai quasi 40 anni fa (era il 1º gennaio 1986), la linea ferroviaria Mondovì-Bastia per moltissimi anni ha svolto un ruolo di collegamento cruciale, innanzitutto tra la campagna e la città, ma non solo. La stazione di Bastia, un grande caseggiato su due piani lungo 40 metri ora in stato d’abbandono, in oltre un secolo di storia è stata fondamentale anche per collegare l’Albese e il Braidese con il Cebano, posta com’era al crocevia proprio tra la linea Bra-Ceva e, appunto, la Mondovì-Bastia. Snodo chiave, lungo il corso del Novecento, sia per chi voleva raggiungere la Liguria e il mare (via Savona) sia per chi, viceversa, doveva recarsi a Torino o verso le montagne del Cuneese, la struttura è dismessa da 1994, quando la terribile alluvione del Tanaro ha causato il crollo del ponte di collegamento tra Bastia e la stazione di Niella Tanaro e di numerose...

ARTICOLO PREMIUM
Se sei un abbonato all'edizione digitale
fai il login con le tue credenziali

Altrimenti approfitta delle offerte esclusive e scopri i nostri abbonamenti!

Senza pensieri
Abbonamento Autorinnovabile
1 settimana
1
Un solo account
tanti vantaggi
Scopri l'offerta premium
più adatta a te
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

x