Cerca

ultima ora

ultime notizie

OGGI

Nel segno di una tradizione secolare, torna la Festa dei Micùn a Belvedere Langhe

Micun Web
Il 14 aprile, come ogni terza domenica dopo Pasqua, ritorna a Belvedere Langhe la tradizionale “Festa dei Micùn” (grandi pani benedetti). Una festa le cui origini risalgono ai primi anni del 1600, quando nel paese venne costituita la Confraternita, o Compagnia, di San Sebastiano, composta dai cosiddetti “battuti” (sinonimo di “flagellanti”) bianchi, dal colore della tradizionale cappa che indossano. Alla Confraternita di San Sebastiano vengono iscritti fin dalla nascita i fedeli maschi del paese, e infatti la ricorrenza viene indicata ancora oggi dagli anziani come “la festa dij Ömi” (degli uomini). Le donne sono invece riunite nella Compagnia di Santa Elisabetta. Ci piace pensare che nel passato la distribuzione di grandi pani bianchi a famiglie che non consumavano che un povero pane d’orzo costituisse un gesto di particolare benevolenza da parte dei confratelli, un dono particolarmente gradito (un po’ come oggi per noi ricevere un panettone o la colomba pasquale)....

ARTICOLO PREMIUM
Se sei un abbonato all'edizione digitale
fai il login con le tue credenziali

Altrimenti approfitta delle offerte esclusive e scopri i nostri abbonamenti!

Senza pensieri
Abbonamento Autorinnovabile
1 settimana
1
Un solo account
tanti vantaggi
Scopri l'offerta premium
più adatta a te
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

x