Cerca

ultima ora

ultime notizie

OGGI

Ex Carceri di Mondovì, una storia dimenticata

Carceri (1)
di ELISA ANDREA RASTELLO* Le ex carceri sono una struttura che rammenta ai passanti parte della vita di prigionieri e, forse per questo motivo, sono poco nominate. La loro storia inizia nei primi anni dell’800. L’architetto costruì un edificio irregolare, incastonato tra le precedenti strutture, tra cui il Liceo, allora chiamato “Beccaria” (lì di fronte), l’Ospedale di Francesco Gallo e, poco distante, in via delle Scuole, sempre a Mondovì Piazza, il Teatro Sociale. Nella sede carceraria giudiziaria di Mondovì venivano trasferiti detenuti a fine della propria pena o sottoposti a misura cautelare, provenienti da tutta la penisola. Insomma: un edificio di rilevante importanza. Un momento di piena attività fu segnato nel 1830, quando, dopo un costante crescendo, si arrivò ad ospitare 1.949 detenuti nel corso dell’anno. Lo si può leggere nei fogli matricolari, oggi conservati al Museo della Memoria Carceraria di Saluzzo. Successivamente ci fu una riduzione dei prigionieri. Il...

ARTICOLO PREMIUM
Se sei un abbonato all'edizione digitale
fai il login con le tue credenziali

Altrimenti approfitta delle offerte esclusive e scopri i nostri abbonamenti!

Senza pensieri
Abbonamento Autorinnovabile
1 settimana
1
Un solo account
tanti vantaggi
Scopri l'offerta premium
più adatta a te
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

x