Cerca

ultima ora

ultime notizie

OGGI

A Dogliani rivive la storia del cinema muto, sul sentiero delle “ripe” di Castello

sent web
In occasione della risistemazione e riapertura del sentiero delle “ripe”, collegamento pedonale che unisce Dogliani Borgo a Dogliani Castello, il Comune di Dogliani ha organizzato l’allestimento della mostra diffusa “Immagini del silenzio. L’avventurosa storia del cinema muto torinese” a cura del Museo Nazionale del Cinema di Torino, una selezione di immagini tratte dall’omonima grande mostra realizzata dal museo nel 2006 all’interno della Mole Antonelliana.
12 grandi foto, dal “Multilanghe” fino al Belvedere Un omaggio alla grande stagione del muto torinese, ai registi, agli attori, ai tecnici che contribuirono con il loro talento all’affermazione di Torino come capitale della cinematografia italiana dell’epoca. Durante i primi anni del Novecento, nel capoluogo piemontese operano infatti le case di produzione più importanti lavorano personalità del calibro di Giovanni Pastrone, Domenico Gaido, Luigi Maggi, Mario Caserini, Segundo de Chomón, Decoroso Bonifanti e vennero girati grandi film che hanno reso celebre il marchio italiano nel mondo....

ARTICOLO PREMIUM
Se sei un abbonato all'edizione digitale
fai il login con le tue credenziali

Altrimenti approfitta delle offerte esclusive e scopri i nostri abbonamenti!

Senza pensieri
Abbonamento Autorinnovabile
1 settimana
1
Un solo account
tanti vantaggi
Scopri l'offerta premium
più adatta a te
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

x