Cerca

ultima ora

ultime notizie

OGGI

Se un videogioco può aiutare una cattedrale

Assassins Creed Unity
Attività sportive o culla per rammolliti? Opere d’arte o prodotti di un industria che pensa solo al profitto? Opportunità didattiche o sfogo per i più bassi istinti? La forza e la radicalità di questi paradossi indicano come la cultura moderna e il sentire comune non abbiano ancora completamente fatto pace con il mondo videoludico. I videogiochi, come tutti i software, sono opere dell’ingegno umano, testimoni del loro tempo nella forma e nella sostanza; vengono ancora disprezzati da molti, come passatempi oziosi, malsani e improduttivi, se non addirittura temuti per l'influenza che possono avere alcuni titoli sulle giovani generazioni. È interessante quello che sta accadendo in questi giorni, in seguito al  rogo che ha gravemente danneggiato la cattedrale di Notre Dame di Parigi. Nell’immediato, sull’onda della viva emozione, si sono lette un po’ ovunque in internet, sui media, metafore, anche piuttosto spericolate, sul declino della società occidentale. Mi pare...

ARTICOLO PREMIUM
Se sei un abbonato all'edizione digitale
fai il login con le tue credenziali

Altrimenti approfitta delle offerte esclusive e scopri i nostri abbonamenti!

Senza pensieri
Abbonamento Autorinnovabile
1 settimana
1
Un solo account
tanti vantaggi
Scopri l'offerta premium
più adatta a te
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

x