ultime notizie
14 Febbraio 2019 - 10:02
Sarà montata sul parcheggio dietro il municipio, attiva 24 ore al giorno, e chiunque possiede un’auto elettrica potrà allacciarsi e ricaricare, pagando via tessera o via app. Così la città di Mondovì, seguendo un progetto aperto già da qualche anno, fa finalmente un passo nel mondo delle eco-vetture. Anche perché sarà il Comune stesso a dotarsi di un mezzo a emissioni-zero, ovvero una Nissan “Leaf”.
UN SERVIZIO PER TUTTI
L’auto elettrica è stata acquistata attraverso un bando inter-comunale (capofila è il Comune di Cuneo) al prezzo di 29 mila euro. La vera notizia però è l’installazione della prima colonnina pubblica. Al momento a Mondovì non ci sono molte auto full-electric, ma questo potrebbe essere un servizio utilissimo per gli anni a venire. La colonnina verrà installata al piano scoperto del parcheggio “Quartiere” e verrà attivata nei prossimi mesi (il contratto prevede l’attivazione entro 180 giorni dalla data di comunicazione dell’aggiudicazione
ARTICOLO PREMIUM
Se sei un abbonato all'edizione digitale
fai il login con le tue credenziali
Altrimenti approfitta delle offerte esclusive e scopri i nostri abbonamenti!
Sei già abbonato?
Edicola digitale
I più letti
Versione web de L'"Unione Monregalese", settimanale cattolico di informazione, notizie ed opinioni di Mondovì. Iscr. n°8 Reg. Canc. Trib. di Mondovì del 05-04-1951.
Direttore Responsabile Corrado Avagnina.
Edito da CEM - Cooperativa Editrice Monregalese Piazza S. Maria Maggiore, 6 - 12084 Mondovì - Tel. 0174 552900 - P.Iva: 01654260049
Registro delle Imprese di Cuneo n. 01654260049
Albo Società Cooperative n. A118893
Capitale Sociale € 25.768,00 i.v.
L’Unione Monregalese percepisce i contributi pubblici all’editoria. Tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale. Amministrazione trasparente: pubblicazione dei contributi pubblici, importo lordo contributo editoria anno 2022 euro 363.048,48 come da decreto della Presidenza Consiglio Ministri del 5.12.23
Oltre a quanto evidenziato in Nota Integrativa si evidenzia che gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla società sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di stato di cui all'art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabile a questo link