Cerca

ultima ora

ultime notizie

OGGI

Bandersnatch, il cinema delle scelte che si biforcano

bandersnatch.jpg

A un mese dall'uscita di Bandersnatch, il film interattivo lanciato con grande enfasi da Netflix e Black Mirror, ci è parso interessante fare il punto sulla ricezione dell'opera, e sul suo significato. Innanzitutto, passato il clamore del momento, l'interesse su questo esperimento sembra essersi rapidamente affievolito. L'opera ha suscitato inizialmente un ampio range di reazioni, dall'odio più totale all'entusiasmo militante con tutte le sfumature intermedie. Si tratta infatti di un primo esempio di narrazione interattiva a bivi introdotta sulla piattaforma dominante delle serie tv online, Netflix, inserita in una serie prestigiosa come Black Mirror, di cui abbiamo parlato qui e qui.

https://www.youtube.com/watch?v=VNw9DAwp2Kk

C'erano già stati su Netflix esperimenti minori destinati a un pubblico infantile, come per esempio una avventura interattiva del Gatto con gli stivali dell'universo narrativo di Shrek. Il passo consecutivo più logico poteva essere quello di declinare il prodotto per l'intrattenimento per gli adulti

...

ARTICOLO PREMIUM
Se sei un abbonato all'edizione digitale
fai il login con le tue credenziali

Altrimenti approfitta delle offerte esclusive e scopri i nostri abbonamenti!

Senza pensieri
Abbonamento Autorinnovabile
1 settimana
1
Un solo account
tanti vantaggi
Scopri l'offerta premium
più adatta a te
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

x