ultime notizie
23 Gennaio 2019 - 16:21
A un mese dall'uscita di Bandersnatch, il film interattivo lanciato con grande enfasi da Netflix e Black Mirror, ci è parso interessante fare il punto sulla ricezione dell'opera, e sul suo significato. Innanzitutto, passato il clamore del momento, l'interesse su questo esperimento sembra essersi rapidamente affievolito. L'opera ha suscitato inizialmente un ampio range di reazioni, dall'odio più totale all'entusiasmo militante con tutte le sfumature intermedie. Si tratta infatti di un primo esempio di narrazione interattiva a bivi introdotta sulla piattaforma dominante delle serie tv online, Netflix, inserita in una serie prestigiosa come Black Mirror, di cui abbiamo parlato qui e qui.
https://www.youtube.com/watch?v=VNw9DAwp2Kk
C'erano già stati su Netflix esperimenti minori destinati a un pubblico infantile, come per esempio una avventura interattiva del Gatto con gli stivali dell'universo narrativo di Shrek. Il passo consecutivo più logico poteva essere quello di declinare il prodotto per l'intrattenimento per gli adulti
...ARTICOLO PREMIUM
Se sei un abbonato all'edizione digitale
fai il login con le tue credenziali
Altrimenti approfitta delle offerte esclusive e scopri i nostri abbonamenti!
Sei già abbonato?
Edicola digitale
I più letti
Versione web de L'"Unione Monregalese", settimanale cattolico di informazione, notizie ed opinioni di Mondovì. Iscr. n°8 Reg. Canc. Trib. di Mondovì del 05-04-1951.
Direttore Responsabile Corrado Avagnina.
Edito da CEM - Cooperativa Editrice Monregalese Piazza S. Maria Maggiore, 6 - 12084 Mondovì - Tel. 0174 552900 - P.Iva: 01654260049
Registro delle Imprese di Cuneo n. 01654260049
Albo Società Cooperative n. A118893
Capitale Sociale € 25.768,00 i.v.
L’Unione Monregalese percepisce i contributi pubblici all’editoria. Tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale. Amministrazione trasparente: pubblicazione dei contributi pubblici, importo lordo contributo editoria anno 2022 euro 363.048,48 come da decreto della Presidenza Consiglio Ministri del 5.12.23
Oltre a quanto evidenziato in Nota Integrativa si evidenzia che gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla società sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di stato di cui all'art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabile a questo link