Cerca

ultima ora

ultime notizie

OGGI

La chimera: i vassalli dell'inquisizione arrivano da Mondovì

La-chimera-i-vassalli-dell-inquisizione-arrivano-da-Mondovi.jpg

“La chimera” (1990) è forse il più celebre dei romanzi di Sebastiano Vassalli (1941-2015). Lo scrittore, recentemente scomparso, era nato a Genova ma aveva sempre vissuto nei pressi di Novara, che sarà l’ambientazione prevalente delle sue opere quando, dopo la fase sperimentale legata al Gruppo 63 e alla Neoavanguardia, tornò al romanzo storico. L’opera è indubbiamente molto interessante: vincitrice del Premio Strega, parla – pare una tautologia – di un processo a una presunta strega novarese, evento storico realmente accaduto nel 1610, anno di ambientazione del romanzo.

In molti hanno visto nella Chimera un rovesciamento dei Promessi Sposi del Manzoni, e con più di un fondamento: ambientato negli stessi anni, in una zona non lontanissima e non dissimile, vede la presenza di molti degli stessi elementi cardine del romanzo: i bravi dei signorotti locali, i lanzichenecchi, il clero nelle sue varie sfumature. Il vescovo Carlo Buscapé, personaggio storico, proprio in

...

ARTICOLO PREMIUM
Se sei un abbonato all'edizione digitale
fai il login con le tue credenziali

Altrimenti approfitta delle offerte esclusive e scopri i nostri abbonamenti!

Senza pensieri
Abbonamento Autorinnovabile
1 settimana
1
Un solo account
tanti vantaggi
Scopri l'offerta premium
più adatta a te
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

x