Cerca

ultima ora

ultime notizie

OGGI

Quei rifiuti che rimangono da vent’anni nelle ex acciaierie di Carrù

Acsa
Il treno passa da Carrù, si ferma alla Stazione e, dal finestrino, si vedono le acciaierie al lavoro a pieno regime. È una scena d’altri tempi, ma ai capannoni ex Acsa – ormai fermi “con le quattro frecce” e ridotti a scheletro di ferramenta – molto materiale è ancora stipato all’interno. Immobile e immutato. Siamo nell’area dell’ex ferrovia, a fianco della Fondovalle, dove tra qualche mese sorgerà il cantiere per la nuova rotonda. Da un lato i capannoni demaniali che sono stati già abbattuti, dall’altro l’“ecomostro” delle vecchie acciaierie, che resta lì, agonizzante. Dentro ci sono ancora i sacchi pieni di materiale da lavorazione e grossi mucchi di polvere ferrosa. È una vicenda contorta, tipicamente “all’italiana” di cui si è tornato a parlare. Sebastiano Sampò, in qualità di presidente Arasis (l’Associazione rischio amianto e sostanze inquinanti per la salute di Mondovì e Val Tanaro), ha scritto lo giovedì 20 maggio...

ARTICOLO PREMIUM
Se sei un abbonato all'edizione digitale
fai il login con le tue credenziali

Altrimenti approfitta delle offerte esclusive e scopri i nostri abbonamenti!

Senza pensieri
Abbonamento Autorinnovabile
1 settimana
1
Un solo account
tanti vantaggi
Scopri l'offerta premium
più adatta a te
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

x