Cerca

ultima ora

ultime notizie

OGGI

A Mondovì parchi e aree verdi "prenotabili" per... migliorare la fruizione

giardini via cornice
A Mondovì parchi e aree verdi diventeranno parzialmente "prenotabili": è l'idea del Comune per migliorare la fruizione di parchi e giardinetti. Associazioni sportive, scuole, gruppi o anche privati cittadini, potranno utilizzare una piattaforma on line per "prenotare" (gratuitamente) un'area verde per attività o iniziative. Dall'allenamento all'aperto alla giornata di gioco. Sarà sufficiente compilare il modulo on line sulla piattaforma web della Protezione civile, già usata durante il Covid (e realizzata da Davide Mazzucco) - CLICCA QUI. L'iniziativa parte questa settimana e dura fino al 30 novembre. Le aree prenotabili sono una quindicina, ovviamente ci sono limitazioni nella durata.
«Questa iniziativa si chiama "Viviamo i parchi" - afferma il sindaco Luca Robaldo - ed è pensata anche per... migliorare la fruizione dei giardini pubblici in alcune zone della città». E spiega: «Spesso ci giungono segnalazioni da cittadini, in alcuni casi anche insistenti e numerosi, che ci chiedono di "intervenire" perché vedono verificarsi episodi spiacevoli, di "cattiva frequentazione" dei parchi: sporcizia, persone che usano sedie e tavolini per "far pic nic" e poi lasciano cartacce e bottiglie, oppure adulti che utilizzano impropriamente le aree riservate come lo spazio "Bimbingamba" a Parco Europa. Segni di inciviltà e maleducazione. La nostra Amministrazione ha sempre cercato di non intervenire solamente con misure restrittive o sanzionatorie: in alcuni casi è stato necessario aumentando la video sorveglianza o applicando i DASPO, ma crediamo che sia meglio migliorare la fruizione delle aree verdi». Il concetto è semplice: se un parco o un giardinetto torna a essere frequentato da famiglie, gruppi di gioco, associazioni, scuole, anche in orario serale... è più difficile che venga "utilizzato" per altri tipi di attività (anche illegali). «L'alternativa, che preferiremmo evitare - continua Robaldo -, è quella di intervenire con altri mezzi: chiudere gli accessi, rimuovere le panchine, eccetera. Con questa iniziativa, invece, lanciamo una proposta a tutti i monregalesi: aiutateci a far vivere i parchi».
_______________
VUOI ESSERE SEMPRE INFORMATO? ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP CLICCA QUI ISCRIVITI AL CANALE TELEGRAM CLICCA QUI
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

x