Cerca

ultima ora

ultime notizie

OGGI

«Bufale bestiali. Perché gli animali non sono quelli che crediamo!»

Bufale bestiali
È vero che il lupo ulula alla luna? E che gli struzzi nascondono la testa sotto la sabbia? Gli elefanti hanno sul serio paura dei topi? «La risposta è no. No e poi no. Grosso errore. Sbagliatissimo». Mercoledì 21 aprile, ore 18, le Aree Protette Alpi Marittime presentano il libro “Bufale bestiali” del biologo e divulgatore Graziano Ciocca. «Di qualsiasi animale si tratti, stai pur certo che esiste almeno una frottola al suo riguardo, diffusa dai cartoni animati, da un antico filosofo greco o da un manipolo di marinai perditempo – sottolineano gli organizzatori –. Per fortuna la scienza e l’osservazione della natura ci vengono in soccorso e ci aiutano a svelare la verità nascosta dietro alle bufale e a guardare con stupore e rispetto gli organismi che ci circondano. Bufale bestiali è un libro pieno di notizie false e interessanti sugli animali. Fortunatamente pieno anche di notizie vere e interessanti sugli animali». Erika Chiecchio (Aree Protette Alpi Marittime) e Valentina Ruco (biologa e divulgatrice) dialogheranno con l’autore del libro (edito De Agostini Pianeta Libri e illustrato da Lorenzo De Felici). Appuntamento sul sito areeprotettealpimarittime.it, sulla pagina Facebook, sul gruppo Facebook "Momenti di Marittime - Turismo e News" e sul canale YouTube delle Aree Protette Alpi Marittime. La partecipazione è gratuita.
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

x