ultime notizie
21 Maggio 2017 - 14:47
Inaugurata ieri presso l'Antico Palazzo di Città a Mondovì Piazza la mostra di Samir Aletti organizzata dalla Città di Mondovì e da ArteAtelier. Classe 1995, diplomato al liceo artistico Ego Bianchi di Cuneo, Samir Aletti opera in un percorso personale in bilico tra pittura tradizionale e street art. I genitori, Daniele Aletti e Daniela Guggisberg, sono due bravi scultori che realizzano sculture dotate di una valenza tattile; Samir invece ha scelto il "2 D" e realizza opere pittoriche ricche di colore, una festa per gli occhi che ricorda qualcosa della pop art.
Il tema preferito è quello delle bombolette, delle tag, dei graffiti urbani: così anche la sua pittura parla del suo interesse per l'arte di strada che - quando sa coniugarsi con le esigenze dello sviluppo urbano e non opporsi ad esso - può essere una risorsa preziosa per la città. Come scrive però giustamente la prof. Fulvia Giacosa, con cui Aletti ha studiato all'Ego Bianchi, "Samir evita eccessi provocatori e la sua arte si presenta come gioiosa e fiduciosa".
Io personalmente preferisco gli studi di volti femminili realizzati da Samir con grande attenzione psicologica: particolarmente azzeccati alcuni pezzi, come quelli in mostra, dove il volto femminile è colto con uno sguardo ai margini, ai confini del quadro, cosa che lo rende ancora più sfuggente e quindi seducente e misterioso.
Una mostra quindi che merita cogliere l'occasione di apprezzare, con i seguenti orari: giovedì-venerdì 15-18, sabato e domenica 9-18. Chiusura il 23 giugno 2017.
Versione web de L'"Unione Monregalese", settimanale cattolico di informazione, notizie ed opinioni di Mondovì. Iscr. n°8 Reg. Canc. Trib. di Mondovì del 05-04-1951.
Direttore Responsabile Corrado Avagnina.
Edito da CEM - Cooperativa Editrice Monregalese Piazza S. Maria Maggiore, 6 - 12084 Mondovì - Tel. 0174 552900 - P.Iva: 01654260049
Registro delle Imprese di Cuneo n. 01654260049
Albo Società Cooperative n. A118893
Capitale Sociale € 25.768,00 i.v.
L’Unione Monregalese percepisce i contributi pubblici all’editoria. Tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale. Amministrazione trasparente: pubblicazione dei contributi pubblici, importo lordo contributo editoria anno 2022 euro 363.048,48 come da decreto della Presidenza Consiglio Ministri del 5.12.23
Oltre a quanto evidenziato in Nota Integrativa si evidenzia che gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla società sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di stato di cui all'art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabile a questo link