La riduzione delle precipitazioni al di sotto della media climatologica sta generando una delle emergenze idriche più gravi nella storia dell’Acda: dei 108 Comuni in gestione, ben 54 continuano a presentare deficit idrici temporanei, sofferenze nelle riserve dei bacini di ricarica o più in generale squilibri nel bilancio idrico. Gli impatti della siccità sui Comuni possono variare in base alle caratteristiche degli acquedotti (caratteristiche idrogeologiche dell'acquifero delle sorgenti, interconnessioni con altre reti, dimensione dei serbatoi di accumulo) ed alla richiesta idrica per i diversi usi che varia in funzione delle stagioni (ad esempio per l’irrigazione e l’innevamento artificiale).
Tra i Comuni con criticità su parte significativa dell’abitato, cui si è dovuto provvedere con il riempimento dei serbatoi tramite autobotti o altri interventi provvisori di somma urgenza ci sono Lisio, Nucetto, Perlo e Viola.
Ma ci sono anche altri Comuni, con criticità limitate a modeste estensioni territoriali, alle frazioni o alle borgate, dovute ad una consistente diminuzione delle risorse idriche, in cui si è dovuto intervenire con riempimento dei serbatoi secondari integrato con autobotti o altri interventi provvisori di somma urgenza o interconnessioni delle reti. Tra questi, Garessio, Lesegno, Ormea e Pamparato.
Tra i Comuni con livello di attenzione elevato e attingimenti anormalmente alti e con possibili criticità a breve ci sono anche Ceva, Chiusa Pesio, Frabosa Sottana, Peveragno e Pianfei.
Per ridurre gli impatti della siccità in maniera efficacie, si sta continuando ad investire in soluzioni proattive capaci di fornire informazioni accurate e tempestive. Si stanno realizzando importanti studi nella cosiddetta “distrettualizzazione” delle reti, per modellare idraulicamente l’intera infrastruttura acquedottistica, suddividerla in porzioni/distretti, installando strumenti di misura e sensori per acquisirne portate e pressioni, elaborare i dati e riuscire a individuare i distretti con dispersione della risorsa.
Da agosto a dicembre sono stati effettuati 172 trasporti acqua con autobotti dalle due imprese appaltatrici del servizio e 41 trasporti con autocisterna in proprietà, per un totale di 4.088 metri cubi di acqua trasportata nei serbatoi dei Comuni in sofferenza.
«Mi fa amaramente sorridere quando sento alcuni esperti che ci mettono in guardia sugli effetti futuri del cambiamento climatico. Gli effetti sono ormai in corso da tempo e si misurano oggi con una crisi idrica che mette in discussione in particolare le Alte Terre, le attività che vi si svolgono, persino la possibilità di viverle. È un dramma che, temo, potrebbe anche estendersi ad altre parti del territorio se nevicate o piogge non alimenteranno a dovere i bacini profondi che forniscono acqua alle falde più interne e ai pozzi», dichiara Livio Quaranta, presidente di Acda Spa.
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Unione Monregalese NewsLa newsletter de L'Unione Monregalese
Versione web de L'"Unione Monregalese", settimanale cattolico di informazione, notizie ed opinioni di Mondovì. Iscr. n°8 Reg. Canc. Trib. di Mondovì del 05-04-1951. Direttore Responsabile Corrado Avagnina. Edito da CEM - Cooperativa Editrice Monregalese Piazza S. Maria Maggiore, 6 - 12084 Mondovì - Tel. 0174 552900 - P.Iva: 01654260049 Registro delle Imprese di Cuneo n. 01654260049 Albo Società Cooperative n. A118893 Capitale Sociale € 25.768,00 i.v. L’Unione Monregalese percepisce i contributi pubblici all’editoria. Tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale. Amministrazione trasparente: pubblicazione dei contributi pubblici, importo lordo contributo editoria anno 2022 euro 363.048,48 come da decreto della Presidenza Consiglio Ministri del 5.12.23 Oltre a quanto evidenziato in Nota Integrativa si evidenzia che gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla società sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di stato di cui all'art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabile a questo link