ultime notizie
10 Luglio 2025 - 16:02
In occasione del Tour de France 2025, una delle rotonde più simboliche della città, quella dell'Oratorio, è stata allestita con una decorazione speciale che rende omaggio a Marco Revello, giovane talento del ciclismo locale scomparso prematuramente nel 2011. La rotonda, dedicata da diversi anni a questo atleta, si trasforma così in un vero e proprio tributo che unisce sport, memoria e passione per la grande corsa francese.
Marco Revello ha rappresentato una delle figure più apprezzate nel panorama ciclistico piemontese. Nato nel 1986 a Ceva ha iniziato a correre nelle categorie giovanili, militando in squadre come il Velo Club Esperia Piasco e successivamente in realtà importanti come l’UCAB Biella e la Ciclistica Racconigese.
La sua carriera, purtroppo, si è fermata bruscamente nel 2011 a causa di un tragico incidente stradale, che ha segnato profondamente la comunità sportiva locale. Il 16 gennaio 2011, alla tenera età di 24 anni, Marco perse tragicamente la vita lungo la statale 28, all’altezza di Bagnasco, in un incidente stradale. I funerali furono un evento toccante: la chiesa non riuscì a contenere amici, familiari, compagni di squadra e conoscenti, uniti nel dolore ma anche nella gratitudine per il suo sorriso e la sua energia.
Il Tour de France è molto più di una semplice gara in bicicletta: è un evento sportivo di portata mondiale, un vero e proprio spettacolo che da oltre un secolo incanta appassionati di ogni età e provenienza. Nato nel 1903, il Tour è la corsa a tappe più prestigiosa del calendario ciclistico internazionale ed è considerato la prova regina del ciclismo su strada.
La competizione si svolge ogni estate, generalmente tra fine giugno e luglio, e si articola in circa 21 tappe distribuite su tre settimane. Il percorso cambia ogni anno, attraversando valli, montagne e pianure della Francia, con qualche puntata in paesi limitrofi come Belgio, Spagna o Svizzera. Le tappe sono varie e includono cronometro individuali, tappe di montagna con salite leggendarie come quelle dei Pirenei e delle Alpi, e tappe per velocisti su terreni più pianeggianti.
Il Tour de France non è solo una gara di resistenza fisica, ma anche una sfida tattica, dove squadre e singoli atleti si contendono la vittoria e le maglie simbolo: la Maglia Gialla per il leader della classifica generale, la Maglia Verde per il miglior sprinter, la Maglia a Pois per il miglior scalatore e la Maglia Bianca per il miglior giovane.
Oltre agli aspetti sportivi, il Tour è un grande evento mediatico e culturale, con milioni di spettatori lungo il percorso e una copertura televisiva mondiale. La corsa è anche una festa per le località attraversate, che vivono un momento di grande visibilità e afflusso turistico.
Per seguire in diretta tutte le tappe e i risultati del Tour de France 2025, ecco due risorse fondamentali:
Il sito ufficiale: letour.fr
La pagina live della Gazzetta dello Sport: gazzetta.it – Tour de France 2025
Questa installazione a tema sulla rotonda dedicata a Marco Revello rappresenta un bellissimo modo per unire la memoria di un giovane atleta che ha amato profondamente questo sport e la grande festa del ciclismo internazionale che è il Tour de France.
Edicola digitale
I più letti
Versione web de L'"Unione Monregalese", settimanale cattolico di informazione, notizie ed opinioni di Mondovì. Iscr. n°8 Reg. Canc. Trib. di Mondovì del 05-04-1951.
Direttore Responsabile Corrado Avagnina.
Edito da CEM - Cooperativa Editrice Monregalese Piazza S. Maria Maggiore, 6 - 12084 Mondovì - Tel. 0174 552900 - P.Iva: 01654260049
Registro delle Imprese di Cuneo n. 01654260049
Albo Società Cooperative n. A118893
Capitale Sociale € 25.768,00 i.v.
L’Unione Monregalese percepisce i contributi pubblici all’editoria. Tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale. Amministrazione trasparente: pubblicazione dei contributi pubblici, importo lordo contributo editoria anno 2022 euro 363.048,48 come da decreto della Presidenza Consiglio Ministri del 5.12.23
Oltre a quanto evidenziato in Nota Integrativa si evidenzia che gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla società sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di stato di cui all'art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabile a questo link