ultime notizie
10 Luglio 2025 - 17:10
Una svolta attesa da decenni potrebbe presto diventare realtà per il Ponente ligure. La variante Armo-Cantarana, inserita nel decreto legge Infrastrutture, quindi tra le opere prioritarie di Anas, è stata approvata dalla Camera dei Deputati nella giornata odierna, giovedì 10 luglio e passerà al Senato per l’approvazione definitiva, prevista per il prossimo 21 luglio.
«Un’ opera strategica, che rafforza il sistema logistico del Nord Ovest e farà crescere l’economia, il turismo e i servizi del nostro territorio - commenta il consigliere regionale ligure e presidente della III commissione Attività produttive Armando Biasi -. Un fondamentale passo in avanti verso il potenziamento della Statale 28 e il miglioramento dei collegamenti tra il Ponente ligure e il Piemonte, con benefici tangibili anche in termini di sicurezza stradale»
«Un importante risultato, che trasformerà in modo positivo e significativo la mobilità del territorio, reso possibile grazie al proficuo lavoro del Ministro del Mit Matteo Salvini e del Vice Ministro genovese Edoardo Rixi - prosegue Biasi -. Il nuovo tracciato sarà lungo 9.3 chilometri e permetterà di ridurre i tempi di percorrenza da 25 a 6 minuti, abbattere il dislivello, migliorare la sicurezza e alleggerire il traffico in una dozzina di centri abitati della Valle Arroscia. Come amministratore del territorio e della Regione Liguria, confermo la piena disponibilità a confrontarmi e condividere le fasi progettuali con i sindaci coinvolti affinché la variante Armo-Cantarana sia in linea anche con le varie esigenze delle comunità locali».
Versione web de L'"Unione Monregalese", settimanale cattolico di informazione, notizie ed opinioni di Mondovì. Iscr. n°8 Reg. Canc. Trib. di Mondovì del 05-04-1951.
Direttore Responsabile Corrado Avagnina.
Edito da CEM - Cooperativa Editrice Monregalese Piazza S. Maria Maggiore, 6 - 12084 Mondovì - Tel. 0174 552900 - P.Iva: 01654260049
Registro delle Imprese di Cuneo n. 01654260049
Albo Società Cooperative n. A118893
Capitale Sociale € 25.768,00 i.v.
L’Unione Monregalese percepisce i contributi pubblici all’editoria. Tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale. Amministrazione trasparente: pubblicazione dei contributi pubblici, importo lordo contributo editoria anno 2022 euro 363.048,48 come da decreto della Presidenza Consiglio Ministri del 5.12.23
Oltre a quanto evidenziato in Nota Integrativa si evidenzia che gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla società sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di stato di cui all'art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabile a questo link