ultime notizie
06 Marzo 2017 - 20:16
Da un bel po' di tempo il fumetto è stato sdoganato nella cosiddetta "cultura alta" (forse dal 1964, quando Umberto Eco dedica ai comics tutta una sezione del suo Apocalittici e Integrati). Il fumetto quindi continua a stare in edicola oppure, per chi vive nei centri più grandi, in fumetteria; ma si trova anche nelle librerie e naturalmente nelle biblioteche.
Queste ultime divengono così una risorsa preziosa per ampliare la propria cultura generale in ambito fumettistico, magari per sfogliare un volume prima di deciderne l'acquisto. Ecco quindi una serie di consigli di lettura di fumetti in biblioteca. Ovviamente ci basiamo sulla biblioteca civica di Mondovì, ma i titoli di cui parleremo, in linea di massima, dovrebbero essere presenti anche nelle biblioteche di simili dimensioni. Altrimenti, potete sempre fare una richiesta di acquisto librario al vostro bibliotecario di fiducia, e attendere speranzosi.
Nel caso di Mondovì, non possiamo che iniziare da un'autrice come Cinzia Ghigliano, autrice di origini monregalesi ma di successo internazionale, le cui opere sono state apprezzate molto anche all'estero, in particolar modo forse in Francia. La produzione di Cinzia è molto amplia, spesso in collaborazione col marito, lo scrittore Marco Tomatis, per quanto riguarda i testi. Prima donna a vincere lo Yellow Kid, l'Oscar italiano del fumetto, di Cinzia Ghigliano consigliamo innanzitutto Martinica Cafè, primo capitolo del ciclo della sua eroina Solange, che vive le sue avventure nel contesto storico del primo Novecento, più o meno nei tempi delle vicende di un altro celeberrimo fumetto italiano come il Corto Maltese di Hugo Pratt.
La biblioteca di Mondovì non ha le altre avventure di Solange, purtroppo, ma una serie di altri fumetti didattici e libri illustrati comunque interessanti, dove se non altro si potrà apprezzare la seduzione del meraviglioso tratto della Ghigliano, fiabesco e a tratti vagamente onirico. "Mondovì. Una storia", la storia cittadina a fumetti, è un must per ogni monregalese,come la storia fantastica del Carnevale di Mondovì. Molto belli per tutti i lavori illustrativi su Pavese, su De André, su Spoon River, e anche il recente lavoro del 2016 sulla fotografa Vivian Maier. Ma spulciando su Librinlinea (essenziale sito di consultazione delle biblioteche piemontesi) potrete trovare molti altri spunti di lettura, se l'autrice vi ha incuriositi; e con questo vi diamo appuntamento al prossimo fumetto.
Edicola digitale
I più letti
Versione web de L'"Unione Monregalese", settimanale cattolico di informazione, notizie ed opinioni di Mondovì. Iscr. n°8 Reg. Canc. Trib. di Mondovì del 05-04-1951.
Direttore Responsabile Corrado Avagnina.
Edito da CEM - Cooperativa Editrice Monregalese Piazza S. Maria Maggiore, 6 - 12084 Mondovì - Tel. 0174 552900 - P.Iva: 01654260049
Registro delle Imprese di Cuneo n. 01654260049
Albo Società Cooperative n. A118893
Capitale Sociale € 25.768,00 i.v.
L’Unione Monregalese percepisce i contributi pubblici all’editoria. Tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale. Amministrazione trasparente: pubblicazione dei contributi pubblici, importo lordo contributo editoria anno 2022 euro 363.048,48 come da decreto della Presidenza Consiglio Ministri del 5.12.23
Oltre a quanto evidenziato in Nota Integrativa si evidenzia che gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla società sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di stato di cui all'art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabile a questo link