Cerca

ultima ora

ultime notizie

OGGI

Omaggio alla sua infanzia: a Murazzano il cavallo di Napoleone di Franco Alessandria

web cavallo
Il maestro Franco Sebastiano Alessandria ricorda la sua infanzia difficile con un’opera bellissima, emozionante MURAZZANO (m.c.) – Lo scorso week-end è arrivato a Murazzano il cavallo di Napoleone, l’ormai celebre e imponente scultura del maestro Franco Sebastiano Alessandria, che ha appena lasciato Dogliani (dopo un’apprezzata mostra natalizia a cielo aperto), per raggiungere appunto la “perla dell’Alta Langa” e uno dei belvedere più suggestivi dell’intera area collinare. Accolta sulla panoramica piazza della parrocchia di San Lorenzo, appena magnificamente riqualificata dall’Amministrazione comunale del sindaco Luca Viglierchio, l’opera, a grandezza naturale e realizzata plasmando una speciale malta cementizia, resterà visibile a tutti per i prossimi mesi. Alessandria è particolarmente legato al “suo” cavallo di Napoleone, dolce ricordo di un’infanzia per lui non semplice. «A circa tre anni sono arrivato a Cherasco, al “Gallaman”, collegio per orfani, condotto dalle gentili suore Somasche – ha spiegato più volte l’artista –. Si facevano molte passeggiate e una di queste conduceva al castello, dove erano presenti file di platani secolari. Di fronte al castello c'era un grande platano con un grosso ramo semi spezzato, sorretto da un grosso sostegno di legno. La favola che ci raccontavano le suore diceva che a quel ramo era stato attaccato proprio il cavallo di Napoleone. Il possente destriero, tirando, impennandosi e “dando di matto”, aveva quasi spezzato quel grosso ramo. Ascoltando quella storia, la mia fantasia di bambino prendeva il volo. Dopo più di mezzo secolo, la favola e il sogno si sono realizzati, dando origine appunto a questo stallone bianco di Napoleone».
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

x