ultime notizie
12 Luglio 2025 - 15:16
L'attrice Sara Dho protagonista il 15 luglio all'Agriteatro
L'Agriteatro e il Collettivo ScenicaMente hanno finalmente levato l’ancora. L’Agriteatro di Ceva è tornato a ospitare gli spettacoli teatrali “sotto le stelle”, che rappresentano ormai una tradizione tanto amata quanto attesa per l’estate cebana. Il primo appuntamento, in collaborazione con Compagnia TM e Comune di Ceva è stato accolto con grande partecipazione e apprezzamento. Si è trattato di “Atto Magico”, di Walter Maffei, accompagnato dal suo assistente Mattia e dall’ospite a sorpresa Raffaele Scircoli. Maffei è attore, illusionista, presentatore e regista. In “Atto Magico”, come si evince già dal titolo, è proprio la magia la protagonista indiscussa. La filosofia, l’arte e la letteratura, tutte unite dal mistero affascinante dell’incantesimo, portano il pubblico in un viaggio nella storia dell’umanità, da Magritte a Caravaggio, da Shakespeare ad Alda Merini, passando per la psicologia, l’antropologia e la scienza.
Il 15 luglio nello spazio dell’Agriteatro andrà invece in scena “Il sugo della storia. Facciamo scarpetta nei Promessi Sposi”, di e con Sara Dho e con le musiche di Roberto Dibitonto. Lo spettacolo, sotto forma di reading accompagnato da pianoforte ed elettronica, avvicina gli astanti al primo grande romanzo italiano: “I Promessi Sposi”. Questo avvicendarsi di musica e parole trasforma così un libro tradizionalmente considerato difficile in una storia avvincente.
Sara Dho, attrice e regista, insegna recitazione e dizione presso MAM Musical Academy. Roberto Dibitonto, musicista, diplomato in sassofono jazz nel 2017 presso i Civici Corsi di Jazz della Civica Scuola di Musica Claudio Abbado, è un sassofonista, compositore e polistrumentista.
«Siamo molto felici di proporre nuovamente un piccolo cartellone di spettacoli estivi – dichiara il consigliere con delega al Teatro, Manuel Alciati –. Walter Maffei, Sara Dho e Roberto Dibitonto sono tre grandi nomi delle arti performative. Spaziare dal mondo della magia alla grande storia della letteratura italiana, il tutto accompagnati dal talento di questi tre artisti straordinari, è per noi un grande risultato. “L’Agriteatro” torna così protagonista delle serate estive di Ceva e dei cebani».
«Gli spettacoli teatrali all’aperto sono sempre molto apprezzati. Quest’anno abbiamo voluto ampliare la declinazione dello spazio dell’Agriteatro sfruttandolo anche per i concerti, come dimostrato dall’Agrifest, e speriamo che in futuro possa accogliere ogni tipo di forma d’arte, ma il teatro resta comunque centrale – prosegue l’assessore alle Manifestazioni, Luca Prato –. Ribadisco quanto già asserito dal consigliere Alciati, l’Agriteatro è pronto per ospitare tre grandi nomi, come amministratore e ancora prima come cebano sono orgoglioso di poter dire che nella nostra città arriveranno performance di questo calibro, che ancora una volta dimostrano l’impegno profuso per la realizzazione degli eventi e delle manifestazioni estive».
Tutti gli spettacoli inizieranno alle ore 21.30. I biglietti potranno essere acquistati la sera dell’evento presso il botteghino Agriteatro o in prevendita su www.vivaticket.it digitando Agriteatro nella stringa di ricerca.
Edicola digitale
I più letti
Versione web de L'"Unione Monregalese", settimanale cattolico di informazione, notizie ed opinioni di Mondovì. Iscr. n°8 Reg. Canc. Trib. di Mondovì del 05-04-1951.
Direttore Responsabile Corrado Avagnina.
Edito da CEM - Cooperativa Editrice Monregalese Piazza S. Maria Maggiore, 6 - 12084 Mondovì - Tel. 0174 552900 - P.Iva: 01654260049
Registro delle Imprese di Cuneo n. 01654260049
Albo Società Cooperative n. A118893
Capitale Sociale € 25.768,00 i.v.
L’Unione Monregalese percepisce i contributi pubblici all’editoria. Tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale. Amministrazione trasparente: pubblicazione dei contributi pubblici, importo lordo contributo editoria anno 2022 euro 363.048,48 come da decreto della Presidenza Consiglio Ministri del 5.12.23
Oltre a quanto evidenziato in Nota Integrativa si evidenzia che gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla società sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di stato di cui all'art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabile a questo link