ultime notizie
29 Agosto 2025 - 10:33
"Fedeltà Alta Langa 2025": i quattro premiati
Una serata speciale ha illuminato la piccola sede municipale di Bergolo: la giuria del Premio Fedeltà alla Langa, riunitasi alle 18.30 del 26 agosto, ha celebrato la 52^ edizione del riconoscimento che ogni anno valorizza chi mette il cuore nella propria terra. La giuria, composta da Luca Robaldo (presidente della Provincia di Cuneo, con delega), Davide Carlo Falletto (presidente Unione Montana Alta Langa), Enrico Paroldo (sindaco di Castino), Mario Marone (sindaco di Bergolo) ed Emilio Banchero (presidente Pro Bergolo), ha guidato la selezione dei candidati con scrupolo e passione. A presiedere la seduta è stato Davide Carlo Falletto, con Mario Marone nelle funzioni di segretario. Dopo la lettura delle segnalazioni e un’attenta disamina collegiale, la giuria ha deciso di assegnare il premio 2025 a quattro personalità che incarnano la fedeltà al territorio.
Andrea Icardi, dI Santo Stefano Belbo, autore e regista di produzioni audiovisive che raccontano il paesaggio, l’identità e la memoria della Langa, trasformando il territorio in protagonista dei suoi lavori. Icardi ha saputo coniugare tradizione e innovazione, valorizzando persone, storie e panorami locali attraverso documentari e progetti educativi. Tra i suoi lavori più noti, il lungometraggio “Onde di terra”.
Giuliano Negro, di Prunetto, guida esperta e volontario instancabile, punto di riferimento silenzioso ma fondamentale per l’Alta Langa. Il suo impegno spazia dalla valorizzazione del castello di Prunetto alla Croce Rossa Italiana, passando per la promozione del volontariato culturale e civile nei piccoli centri del territorio.
Renato Prandi, di Camerana, appassionato sostenitore dello sport, della musica e della vita comunitaria, che ha dedicato la propria energia al volontariato e alla creazione di servizi sociali, in particolare attraverso la fondazione della sede locale dell’Associazione Orizzonti di Vita, a supporto degli anziani e delle persone fragili.
Ugo Valesano, di Monesiglio, medico di famiglia da sempre vicino ai cittadini, con particolare attenzione agli anziani e alle persone vulnerabili. La sua carriera è segnata da competenza, dedizione e umanità, con visite domiciliari e un coinvolgimento attivo nelle iniziative culturali locali.
La giuria ha concluso i lavori esprimendo il più vivo apprezzamento per i premiati e per i valori di impegno, solidarietà e fedeltà al territorio che incarnano. Anche quest’anno, il Premio Fedeltà alla Langa conferma la sua missione di celebrare chi rende viva la memoria, la cultura e la comunità dell’Alta Langa.
Versione web de L'"Unione Monregalese", settimanale cattolico di informazione, notizie ed opinioni di Mondovì. Iscr. n°8 Reg. Canc. Trib. di Mondovì del 05-04-1951.
Direttore Responsabile Corrado Avagnina.
Edito da CEM - Cooperativa Editrice Monregalese Piazza S. Maria Maggiore, 6 - 12084 Mondovì - Tel. 0174 552900 - P.Iva: 01654260049
Registro delle Imprese di Cuneo n. 01654260049
Albo Società Cooperative n. A118893
Capitale Sociale € 25.768,00 i.v.
L’Unione Monregalese percepisce i contributi pubblici all’editoria. Tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale. Amministrazione trasparente: pubblicazione dei contributi pubblici, importo lordo contributo editoria anno 2022 euro 363.048,48 come da decreto della Presidenza Consiglio Ministri del 5.12.23
Oltre a quanto evidenziato in Nota Integrativa si evidenzia che gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla società sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di stato di cui all'art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabile a questo link