ultime notizie
06 Settembre 2025 - 18:00
Un finale di stagione in grande stile per Suoni delle Terre del Monviso: domenica 7 settembre, alle ore 17.30, il parco di Villa Belvedere a Saluzzo ospiterà lo spettacolo Alla scoperta di Morricone, un tributo sinfonico alle colonne sonore che hanno fatto la storia del cinema mondiale.
Protagonista della serata sarà l’Ensemble Symphony Orchestra, una delle formazioni più apprezzate del panorama artistico internazionale, che guiderà il pubblico in un percorso fatto di musica, parole e suggestioni visive. Non un semplice concerto, ma un vero e proprio racconto che ripercorre le atmosfere di pellicole indimenticabili: da Nuovo Cinema Paradiso a C’era una volta il West, da Mission a La leggenda del pianista sull’oceano, fino a Per qualche dollaro in più, Malena e tanti altri capolavori.
Sul palco si alterneranno musicisti di primo piano, come il violoncellista Ferdinando Vietti e il trombettista Stefano Benedetti, prime parti di importanti istituzioni sinfoniche. Special guest la voce del soprano Anna Delfino, che interpreterà il toccante Deborah’s Theme da C’era una volta in America, e il violinista del Cirque du Soleil Attila Simon, protagonista del solo di Love Affair.
Ad arricchire lo spettacolo, la narrazione dell’attore e regista Andrea Bartolomeo, che accompagnerà gli spettatori dando voce a personaggi e ambientazioni. Sul podio, la direzione del Maestro Giacomo Loprieno.
Lo spettacolo segna la conclusione della rassegna Suoni delle Terre del Monviso, nata dalla collaborazione tra Suoni dal Monviso e Occit’amo Festival e coordinata dai Polifonici del Marchesato e dalla Fondazione Amleto Bertoni. Anche quest’estate il festival ha portato la musica tra vette, rifugi, piazze e antiche chiese, raccontando il territorio attraverso generi diversi: dalle note classiche e pop ai ritmi folk e occitani.
Per il pubblico è stato predisposto un servizio navetta gratuito, attivo dalle ore 15 con partenza dalla stazione ferroviaria di Saluzzo, vista la limitata disponibilità di parcheggi presso Villa Belvedere.
Versione web de L'"Unione Monregalese", settimanale cattolico di informazione, notizie ed opinioni di Mondovì. Iscr. n°8 Reg. Canc. Trib. di Mondovì del 05-04-1951.
Direttore Responsabile Corrado Avagnina.
Edito da CEM - Cooperativa Editrice Monregalese Piazza S. Maria Maggiore, 6 - 12084 Mondovì - Tel. 0174 552900 - P.Iva: 01654260049
Registro delle Imprese di Cuneo n. 01654260049
Albo Società Cooperative n. A118893
Capitale Sociale € 25.768,00 i.v.
L’Unione Monregalese percepisce i contributi pubblici all’editoria. Tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale. Amministrazione trasparente: pubblicazione dei contributi pubblici, importo lordo contributo editoria anno 2022 euro 363.048,48 come da decreto della Presidenza Consiglio Ministri del 5.12.23
Oltre a quanto evidenziato in Nota Integrativa si evidenzia che gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla società sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di stato di cui all'art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabile a questo link