Cerca

ultima ora

ultime notizie

OGGI

"Donne e motori, gioie ... e basta!"

Inuagurata a Palazzo Lascaris a Torino la mostra fotografica esposta in occasione del Salone dell’Automobile

"Donne e motori, gioie ... e basta!"

Negli spazi della Galleria Carla Spagnuolo di Palazzo Lascaris, sede del Consiglio regionale del Piemonte, è ospitata la terza edizione della mostra fotografica “Donne e Motori? Gioie e Basta!”, ideata da Elisabetta Cozzi, fondatrice e presidente del Museo Fratelli Cozzi di Legnano (MI), promossa dall’associazione Friends of Museo Fratelli Cozzi.

“Donne e Motori? Gioie e Basta!” nasce con l’obiettivo chiaro di smascherare e decostruire gli stereotipi che ancora oggi relegano il femminile a narrazioni svilenti e anacronistiche, come “Donne e motori, gioie e dolori” o “Donna al volante, pericolo costante”. La terza edizione del progetto si concentra su un pregiudizio ampiamente diffuso: “Le donne non sanno fare squadra”. A rispondere a questa affermazione sono 20 donne, scelte per il loro impegno in ambito professionale, sociale o sportivo, ritratte in coppia con una “sorella”, figura scelta per il valore del legame, professionale o personale che le unisce. Il tema della “sorellanza” diventa così filo conduttore di una narrazione nuova, fatta di solidarietà, alleanze, energia condivisa. Autrice delle immagini è la fotografa Camilla Albertini.

All’inaugurazione sono intervenuti i tre consiglieri segretari dell’Ufficio di presidenza del Consiglio regionale:

“Una mostra fotografica in cui le donne e le automobili sono protagoniste per sovvertire uno stereotipo e richiamare al rispetto verso le donne – ha ribadito il consigliere Fabio Carosso – un rispetto che è il primo atto di contrasto vero alla violenza”.

“Queste immagini ci dicono, attraverso l’arte, attraverso la fotografia, quanto le donne possono dare in termini di professionalità in tutti i campi – ha commentato la consigliera Valentina Cera - oltre tutti gli stereotipi di genere che le vedrebbero impegnate soltanto in certi ruoli predefiniti”.

“Per il Consiglio regionale – ha detto il consigliere Salvatore Castello - questa mostra è anche un’ulteriore occasione per far conoscere al pubblico il nostro palazzo: infatti sarà aperta anche sabato 27 e domenica 28 settembre in concomitanza con il Salone dell’Automobile”.

L’idea iniziale dell’esposizione, giunta ormai alla sua terza edizione è stata raccontata da Elisabetta Cozzi, presidente dell’omonimo museo di Legnano: “provate a cercare sul web il binomio donne e motori, vengono fuori immagini tremende. Noi abbiamo voluto cambiare la percezione della figura della donna associata alle auto con immagini che creino rispetto e apprezzamento per ciò che le donne sanno fare: tutto!”

Il presidente del Salone Auto Torino Andrea Levy ha salutato con piacere l’apertura della mostra in occasione del Salone di fine settembre e ha sottolineato “l’importanza di una mostra sui modelli classici dell’Alfa Romeo che rimangono nella storia dell’auto, anche oggi che i nuovi modelli con il cambio automatico stanno cambiando lo stile di guida”. 

Erano presenti anche i consiglieri regionali: Debora Biglia, Marina Bordese, Laura Pompeo e Roberto Ravello. All’inaugurazione hanno partecipato: Linda Villano, presidente dell’Associazione Italiana Donne per l'Automotive - Aida, Maria Paola Stola, ambassador della mostra, Federica Levy, pilota automobilistico e ambassador della mostra.

Orari di apertura al pubblico: dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 17. Ingresso libero e gratuito.

Aperture straordinarie: sabato 27, domenica 28 settembre e sabato 4 ottobre, dalle 14 alle 18.30. Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria su: turismotorino.org

Info: info@museofratellicozzi.comassociazionedonneautomotive@gmail.com

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

x