ultime notizie
07 Ottobre 2025 - 15:56
Al centro dell'attualità, più che mai. Il Premio Res Publica 2025 porterà a Mondovì - fra gli altri - due donne, attiviste per la Pace a Gaza, provenienti nientemeno che dalla Striscia: una palestinese e un'israeliana.
«Dall’infamia contro le donne alla violenza contro i palestinesi, dal piacere della musica alla sicurezza nelle nostre strade: quattro istituzioni saranno insignite del Premio Internazionale Res Publica 2025, sotto il tema “agire e reagire”»: così la nota ufficiale che lancia l'evento.
Il premio verrà consegnato sabato 25 ottobre nella Chiesa della Missione di Mondovì: mette in luce eccezionali azioni a sostegno della vita civile. L’obiettivo e’ stimolare governanti e governati affinché senso civico e integrità prevalgano. Il premio e’ rappresentato dalla circolarità del bene, una scultura bronzea dell’artista Riccardo Cordero. Il riconoscimento, simboleggiato da una scultura bronzea di Riccardo Cordero, è stato inventato da Antonio Maria Costa, ex sottosegretario generale delle Nazioni Unite e direttore dell’Ufficio delle Nazioni Unite contro la Droga e il Crimine, economista, scrittore, saggista.
Il Premio Res Publica 2025, per il comparto “Diritti e Dignità delle Donne”, è assegnato all'Associazione-rete Talitha Kum. Fondata nel 2009 presso l’Unione Internazionale Superiore Generali (UISG) Talitha Kum lotta contro la tratta di esseri umani e sfruttamento. Ogni membro mantiene identita’ nazionale, mentre il Coordinamento Internazionale sostiene sviluppo di competenze e formazione.
Il premio "Pace e Giustizia” è attribuito ai Combattenti per la Pace (Combattants for Peace, Israel and Palestine), movimento di attivisti che lavorano per porre fine all'occupazione e portare pace alla regione. Fondato nel 2006 da ex combattenti, si impegna nella non-violenza. Il motto (Da Nemici ad Alleati) riassume storie personali di trasformazione dall'odio alla riconciliazione. Il programma prevede che a Mondovì giungano due attiviste, una israeliana e una palestinese.
Per la categoria "Arte e Impegno " la giuria onora Trésor Riziki (Sud Africa), artista originario di Goma (Congo). A Durban (SA) fonda la banda afro-fusion (Maisha) ed è apprezzato per musicalità unica e voce fluida. Il singolo piu’ noto ("Mount Everest") propone una combinazione di suoni urban-electro e melodie alternative afropop: raggiunge il primo posto nella classifica globale di Shazam, con un milione di visualizzazioni online.
Per la categoria “Sicurezza e Senso Civico” la giuria premia l’Arma dei Carabinieri (Italia). L'Arma è un corpo militare con compiti di pace e guerra. Spesso definita La Benemerita in quanto rappresenta un'istituzione di pubblica sicurezza affidabile e prestigiosa, l’Arma è coinvolta in attività di ordine pubblico, sicurezza e inchiesta. Partecipa a missioni internazionali.
Al termine il pubblico potrà interagire con i premiati, in un dibattito arricchito da filmati e registrazioni.
Versione web de L'"Unione Monregalese", settimanale cattolico di informazione, notizie ed opinioni di Mondovì. Iscr. n°8 Reg. Canc. Trib. di Mondovì del 05-04-1951.
Direttore Responsabile Corrado Avagnina.
Edito da CEM - Cooperativa Editrice Monregalese Piazza S. Maria Maggiore, 6 - 12084 Mondovì - Tel. 0174 552900 - P.Iva: 01654260049
Registro delle Imprese di Cuneo n. 01654260049
Albo Società Cooperative n. A118893
Capitale Sociale € 25.768,00 i.v.
L’Unione Monregalese percepisce i contributi pubblici all’editoria. Tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale. Amministrazione trasparente: pubblicazione dei contributi pubblici, importo lordo contributo editoria anno 2022 euro 363.048,48 come da decreto della Presidenza Consiglio Ministri del 5.12.23
Oltre a quanto evidenziato in Nota Integrativa si evidenzia che gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla società sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di stato di cui all'art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabile a questo link