ultime notizie
05 Novembre 2016 - 16:22
Ad Encode 2013 provocò sorpresa il palco delle Bertello su cui erano montanti una chitarra, un basso e una batteria, avendo l’idea di ascoltare elettronica.
A 4 anni dall’ultimo lavoro ora gli Elektro Guzzi sono tornati e non ci si poteva lasciar scappare l’ascolto del nuovo Clones. Non ci si lasci influenzare dal nome che richiama le moto italiane famose per il rumore, un po’ come le Harley Davidson, dei loro bicilindri – e non dev’essere un caso – perchè questo trio austriaco fa classica techno, ma con strumenti “veri”. Il disco è un concentrato di vibrazioni (ascoltatevi almeno l’iniziale Room, per farvi un’idea), suonato con strumenti acustici o elettrici. Il risultato è una pasta sonora assai coinvolgente che difficilmente si potrà ballare anche nei principali club berlinesi, ma degna della miglior techno. Clones pompa, pur agendo per riduzione, pronto poi a trascinarsi in un loop continuo. Un ascolto forse non per tutti, ma per gli appassionati del genere e della musica, è sicuramente un’occasione da non perdere.
Qui è possibile ascoltare alcune parti del disco:
www.juno.co.uk/products/elektro-guzzi-clones/621102-01/
mentre questo è invece il video di Room, brano tratto dall'ultimo disco Clones
www.youtube.com/watch?v=mZqcNV-CRwA
Versione web de L'"Unione Monregalese", settimanale cattolico di informazione, notizie ed opinioni di Mondovì. Iscr. n°8 Reg. Canc. Trib. di Mondovì del 05-04-1951.
Direttore Responsabile Corrado Avagnina.
Edito da CEM - Cooperativa Editrice Monregalese Piazza S. Maria Maggiore, 6 - 12084 Mondovì - Tel. 0174 552900 - P.Iva: 01654260049
Registro delle Imprese di Cuneo n. 01654260049
Albo Società Cooperative n. A118893
Capitale Sociale € 25.768,00 i.v.
L’Unione Monregalese percepisce i contributi pubblici all’editoria. Tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale. Amministrazione trasparente: pubblicazione dei contributi pubblici, importo lordo contributo editoria anno 2022 euro 363.048,48 come da decreto della Presidenza Consiglio Ministri del 5.12.23
Oltre a quanto evidenziato in Nota Integrativa si evidenzia che gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla società sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di stato di cui all'art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabile a questo link