ultime notizie
28 Aprile 2016 - 16:17
Nicolas Roncea
Roncea & the Money Tree 2016, autoprodotto.
Di Nicolas Roncea si è già parlato spesso perché, insieme a Mano, considerato una delle realtà autoriali (sebbene scriva in inglese) migliori della provincia. Dopo Old Toys e in attesa di vedere alla luce la seconda tranche (nei prossimi mesi) del mastodontico progetto Eight, il cantautore canalese è tornato sulla propria produzione, dando vita a Roncea & the Money Tree, un progetto tra l’ironia egocentrica di chi crea una cover band di sè stesso, il modernariato della reunion un di gruppo di amici (i Fuh) e la voglia di dare nuova vita a quei brani sino ad ora interpretati con suoni esclusivamente acustici. Il punto di non ritorno coincide col secondo ascolto del disco, sul refrain di Weak, quando Roncea canta “It’s late, late, late, I want feel the same”: i ricordi tornano alla mente, si riavvolge il nastro e tutto, da lì in poi, non sarà più lo stesso. L’ascolto muta, l’attenzione cresce e le canzoni che prima apparivano un tappeto stranamente ripetitivo ora diventano riconoscibili: si percepiscono le differenze rispetto alle precedenti versioni e si può apprezzare meglio il lavoro sui brani. Era ora che Roncea recuperasse la dimensione di una band! Le canzoni ritrovano freschezza e dimensione; arrangiamenti più strutturati mostrano come brani interessanti, non esclusivamente da un punto di vista melodico, ma per i testi e per i suoni che si stratificano nota dopo nota. Un bel lavoro che può essere un buon modo anche per avvicinare l’artista e per conoscere pure la sua produzione più acustica.
Airportman
Anna e Sam 2016, Lizard
Primi tra questi sono sicuramente gli Airportman, non fosse che per la longevità che li contraddistingue e la considerazione avuta da riviste specializzate. Paolo Bergese, Marco Lamberti e Giovanni Risso sono giunti alla tredicesima pubblicazione; ad Anna e Sam hanno partecipato con loro – dopo alcune esperienze condivise con Weeds, the Road e Modern – due volti noti della scena torinese come Lalli e Stefano Giaccone (insieme, a cavallo tra gli ‘80 e i ‘90, nei Franti). Gli Airportman da anni suonano in quegli ambienti sonori dove si ragiona più per sottrazione che per addizione; per questo forse il loro genere può essere accomunato al post rock. Il rock sta nella voglia di spingersi all’estremo del genere, là dove tutto diventa etereo, dove è sufficiente una nota di pianoforte, quelle di una chitarra, un barrito di sax o ancora tappeti sonori elettronici. La musica è fatta di note sospese nel tempo, tra spazi di silenzio, gorgheggi vocali (quelli di Lalli, riuscitissimi) o testi intimi (quelli di Giaccone, un po’ meno). Il notturno di Airportman è un mondo dove il suono è lo stimolo più forte di una ricerca che non smette di affascinare.
Versione web de L'"Unione Monregalese", settimanale cattolico di informazione, notizie ed opinioni di Mondovì. Iscr. n°8 Reg. Canc. Trib. di Mondovì del 05-04-1951.
Direttore Responsabile Corrado Avagnina.
Edito da CEM - Cooperativa Editrice Monregalese Piazza S. Maria Maggiore, 6 - 12084 Mondovì - Tel. 0174 552900 - P.Iva: 01654260049
Registro delle Imprese di Cuneo n. 01654260049
Albo Società Cooperative n. A118893
Capitale Sociale € 25.768,00 i.v.
L’Unione Monregalese percepisce i contributi pubblici all’editoria. Tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale. Amministrazione trasparente: pubblicazione dei contributi pubblici, importo lordo contributo editoria anno 2022 euro 363.048,48 come da decreto della Presidenza Consiglio Ministri del 5.12.23
Oltre a quanto evidenziato in Nota Integrativa si evidenzia che gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla società sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di stato di cui all'art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabile a questo link