«Con l’arrivo dell’estate più calda e soleggiata degli ultimi anni, i saldi estivi 2025 si annunciano con una ventata di entusiasmo e opportunità per consumatori e commercianti» sottolinea Confcommercio Cuneo. A partire da sabato 5 luglio, per otto settimane, le vetrine dei negozi si accenderanno di colori, sconti e occasioni da non perdere. Un appuntamento che coniuga la voglia di leggerezza tipica della bella stagione con il piacere dello shopping intelligente. Nonostante le temperature torride di questi giorni, o forse proprio grazie a esse, l’atmosfera è frizzante e ottimista: l’estate fa bene al commercio e i negozi di vicinato sono pronti a dare il meglio di sé. “Il cliente - dichiara Roberto Ricchiardi, presidente di Federazione Moda Italia-Confcommercio-Imprese per l’Italia della provincia di Cuneo - trova nei negozi di prossimità assistenza e consulenza quotidiana”. “In un mondo dominato da grandi piattaforme online, la presenza umana e la professionalità dei negozianti locali fanno la differenza”. Come per la precedente edizione, anche questa si svolgerà con l’applicazione piena del nuovo Codice del Consumo, che regola con più chiarezza sconti, promozioni, liquidazioni e anche le vendite online. Un cambiamento importante, voluto da Federazione Moda Italia e Confcommercio, che punta a garantire trasparenza, correttezza e parità di condizioni tra i vari canali di vendita. I saldi riguarderanno tutto ciò che segue il ritmo delle stagioni: abbigliamento, calzature, accessori moda, abbigliamento sportivo, casalinghi e molto altro. Con regole uniformi su tutto il territorio nazionale, si evitano le “migrazioni da saldi” e si tutela il commercio locale, rafforzando la competitività in modo sano. Nel frattempo, al Tavolo della Moda nazionale, restano le richieste avanzate al Governo per un sostegno più forte al comparto moda italiano: dalla riduzione dell’IVA alla cedolare secca per gli affitti commerciali ridotti, fino alla detrazione fiscale sui consumi Made in Italy. Misure che potrebbero dare nuovo slancio a un settore vitale per l’economia e per l’identità culturale del Paese. “Il periodo dei saldi – afferma Danilo Rinaudo, presidente di Confcommercio-Imprese per l’Italia della provincia di Cuneo – è un’occasione imperdibile per i clienti/consumatori, che nei negozi di vicinato potranno qualità e cortesia di sempre, con grande varietà di scelta”. “I saldi rappresentano un passaggio cruciale, in quanto si attendono scelte strategiche e decisioni importanti, in un’ottica di collaborazione lungo tutta la filiera”.
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Unione Monregalese NewsLa newsletter de L'Unione Monregalese
Versione web de L'"Unione Monregalese", settimanale cattolico di informazione, notizie ed opinioni di Mondovì. Iscr. n°8 Reg. Canc. Trib. di Mondovì del 05-04-1951. Direttore Responsabile Corrado Avagnina. Edito da CEM - Cooperativa Editrice Monregalese Piazza S. Maria Maggiore, 6 - 12084 Mondovì - Tel. 0174 552900 - P.Iva: 01654260049 Registro delle Imprese di Cuneo n. 01654260049 Albo Società Cooperative n. A118893 Capitale Sociale € 25.768,00 i.v. L’Unione Monregalese percepisce i contributi pubblici all’editoria. Tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale. Amministrazione trasparente: pubblicazione dei contributi pubblici, importo lordo contributo editoria anno 2022 euro 363.048,48 come da decreto della Presidenza Consiglio Ministri del 5.12.23 Oltre a quanto evidenziato in Nota Integrativa si evidenzia che gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla società sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di stato di cui all'art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabile a questo link