ultime notizie
30 Settembre 2025 - 08:44
Si chiama "Dialoghi d'Impresa": sesta edizione del festival che celebra l'eccellenza imprenditoriale italiana, nato grazie alla banca Credem Euromobiliare Private Banking. Un evento "nazionale" che arriva per la prima volta nel Nordovest ed esordisce a Mondovì il 2 ottobre , in attesa delle tappe di novembre a Treviso-Venezia e a Reggio Emilia.
L'evento si svolgerà giovedì 2 ottobre in Sala Ghislieri (per partecipare scrivere a acurti@credemeuromobiliarepb.it). L'evento è patrocinato dal Comune di Mondovì e realizzato in collaborazione con Confindustria Cuneo. Ma a condurre i lavori saranno Andrea Bettini, curatore del festival, e Andrea Curti, business manager di Credem Euromobiliare Private Banking.
Bettini è autore del blog "To Be Continued" su Il Sole 24 Ore: a lui il compito di condurre la serata trasformandola in "un viaggio" attraverso le storie imprenditoriali più significative della Granda, con un focus particolare sul tema cruciale del passaggio generazionale, favorendo il dibattito tra imprese che, fondate in piccoli luoghi, hanno saputo imporsi a livello globale, facendosi spazio nei contesti più avanzati della ricerca scientifica, dell’industria globale, delle filiere integrate e della qualità assoluta.
Chi saranno gli ospiti? Tre straordinarie storie imprenditoriali cuneesi, esempi di visione e coraggio: Fabrizio Boveri di SIMIC S.p.A, Roberta Chiola di Gruppo Chiola e Roberto Conterno di Casa Vinicola Giacomo Conterno.
Andrea Curti: «Qquesto appuntamento è una tangibile testimonianza della vicinanza di Credem Euromobiliare Private Banking al tessuto imprenditoriale e del suo ruolo di partner strategico per il futuro delle aziende del territorio». Per la banca interverrà anche Simone Citterio, Head of Corporate Finance Advisory, per offrire un punto di vista privilegiato sull'M&A (fusioni e acquisizioni). Queste operazioni strategiche sono fondamentali per la continuità aziendale, l'espansione del mercato, la diversificazione del portafoglio, l'ottimizzazione delle risorse e l'accesso a nuove tecnologie.
Versione web de L'"Unione Monregalese", settimanale cattolico di informazione, notizie ed opinioni di Mondovì. Iscr. n°8 Reg. Canc. Trib. di Mondovì del 05-04-1951.
Direttore Responsabile Corrado Avagnina.
Edito da CEM - Cooperativa Editrice Monregalese Piazza S. Maria Maggiore, 6 - 12084 Mondovì - Tel. 0174 552900 - P.Iva: 01654260049
Registro delle Imprese di Cuneo n. 01654260049
Albo Società Cooperative n. A118893
Capitale Sociale € 25.768,00 i.v.
L’Unione Monregalese percepisce i contributi pubblici all’editoria. Tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale. Amministrazione trasparente: pubblicazione dei contributi pubblici, importo lordo contributo editoria anno 2022 euro 363.048,48 come da decreto della Presidenza Consiglio Ministri del 5.12.23
Oltre a quanto evidenziato in Nota Integrativa si evidenzia che gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla società sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di stato di cui all'art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabile a questo link