ultime notizie
24 Agosto 2016 - 10:57
Il Comitato “San Michele in Festa” prosegue, anno dopo anno, a proporre la sua tradizionale Sagra dedicata al galletto. La frazione San Michele di Saliceto prosegue nella sua attività festaiola incentrata su di una cucina tradizionale langarola in cui si mette in bella evidenza il galletto che, un tempo, veniva chiamato “americano”. Accumulando esperienza, anno dopo anno, Luciano Pregliasco, adeguatamente assistito da una compagnia di aiutanti cuochi, riesce a dare un tocco personale e veramente unico al piatto della tradizione sanmichelese. Ma non è solo il galletto il protagonista della Sagra, almeno dal punto di vista culinario. Ad una festa in Langa nel menù di uno stand gastronomico che non voglia essere guardato con sospetto, i ravioli al plin, nelle diverse varianti di sughi, non possono mancare. Alla Sagra del galletto di San Michele i ravioli non mancano e sono confezionati secondo le vecchie ricette locali dai componenti, soprattutto al femminile, del Comitato “San Michele in festa”.
Dopo avere solleticato l’appetito dei lettori, è tempo di pensare alla parte di divertimento che la Sagra non fa mancare. Come da consolidata tradizione, il popolare gioco della tombola avrà il suo ampio spazio nelle serate, inizio alle 21, di giovedì 25, martedì 30 agosto e giovedì 1º settembre. Vi sarà poi lo spettacolo teatrale, anche in questo caso nella scia della tradizione, con la commedia “Oscar”, messa in scena dalla Compagnia “La Torretta” di Savona. A completare i festeggiamenti, che inizieranno giovedì 25 agosto per concludersi domenica 4 settembre, vi saranno tante serate musicali e di ballo liscio. Lo stand gastronomico aprirà nelle sere del 26, 27, 28 agosto e 2, 3 e 4 settembre, alle 19. Tutte le serate ingresso libero. Per chi vuole ben mangiare e per chi vuole ascoltare musica e, perché no ballare, in una atmosfera di calda cordialità, mancare l’appuntamento con la “Sagra del Galletto” di San Michele Saliceto è un vero peccato.
Edicola digitale
I più letti
Versione web de L'"Unione Monregalese", settimanale cattolico di informazione, notizie ed opinioni di Mondovì. Iscr. n°8 Reg. Canc. Trib. di Mondovì del 05-04-1951.
Direttore Responsabile Corrado Avagnina.
Edito da CEM - Cooperativa Editrice Monregalese Piazza S. Maria Maggiore, 6 - 12084 Mondovì - Tel. 0174 552900 - P.Iva: 01654260049
Registro delle Imprese di Cuneo n. 01654260049
Albo Società Cooperative n. A118893
Capitale Sociale € 25.768,00 i.v.
L’Unione Monregalese percepisce i contributi pubblici all’editoria. Tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale. Amministrazione trasparente: pubblicazione dei contributi pubblici, importo lordo contributo editoria anno 2022 euro 363.048,48 come da decreto della Presidenza Consiglio Ministri del 5.12.23
Oltre a quanto evidenziato in Nota Integrativa si evidenzia che gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla società sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di stato di cui all'art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabile a questo link