ultime notizie
17 Ottobre 2025 - 13:40
A volte l'eccezione comincia dalla cosa più normale del mondo. Come la nascita di un figlio: così Barbara Franco, 12 anni fa, alla nascita di Pietro, ha iniziato a porsi domande sui temi genitoriali ed educativi. Tante domande: quelle che si pongono tutti.
E se è vero - come si dice - che "bimbi si nasce, ma genitori si diventa", l'idea di una collana di libri che facesse «crescere assieme» entrambi, genitori e figli, è un tentativo di risposta. Da qui prese il via, sette anni fa, la collana di libri "QUID+", scritti da Barbara per "Gribaudo". «Sette anni fa... "QUID+" è cresciuto, fa la seconda elementare!» scherza l'autrice, mentre ci racconta due enormi novità. Che porteranno i suoi libri in tutta Italia e in mezzo mondo.
Che sta succedendo in casa "QUID+"? «Tante cose - ci dice la Franco -... cose "grosse", in verità. La prima grande novità è che sta per uscire una collana QUID che si chiamerà proprio "Genitori e figli - crescere insieme" ma che non andrà in libreria, bensì nelle edicole: da ottobre a marzo, ogni sabato, in allegato "Corriere della Sera"».
"Libri illustrati per genitori, insegnanti e nonni che desiderano passare tempo di qualità con i propri bambini con attività, giochi e racconti che aiutano i più piccoli a esprimere le proprie capacità e potenzialità", è la dicitura. Si comincia il 18 ottobre - qui è stato diffuso il piano completo dell'opera
Di che si tratta esattamente? «Sono 25 libri - spiega l'autrice - che affrontano tanti temi diversi su cui QUID+ si focalizza da anni, basati sulle "sette aree di competenza" affrontate dalla collana. Per QUID è una grandissima novità: l'edicola è un canale di diffusione tutto nuovo, che consente di raggiungere un pubblico più ampio. Il progetto è nato circa 3 anni fa: sono entusiasta che di aver raggiunto questa collaborazione col "Corriere", testata di enorme importanza e che ospita progetti editoriali di valore. Ogni volume avrà una parte dedicata ai genitori, un capitolo narrativo con un racconto, una parte di giochi e attività e infine un capitolo dedicato a un tema a me molto caro e di cui credo sia fondamentale che si parli sempre di più: il rapporto con le nuove tecnologie, il tempo passato davanti allo schermo, lo "screentime"». Un argomento di importanza enorme.
Talmente tanto centrale che Barbara è stata invitata a tenere uno speech all'evento più importante al mondo nel campo dell'editoria: il Salone del Libro di Francoforte ("Frankfurter Buchmesse"), in corso proprio in questi giorni nella città tedesca.
Un festival che, a differenza di eventi come - per esempio - il "Salone del libro" di Torino, ha una parte "convention" dedicata espressamente agli addetti ai lavori, agli editori e agli autori, che precede l'apertura al pubblico. «Il mio speech sarà proprio dedicato a quel tema: l'utilizzo dei device, "bimbi davanti agli schermi". Ci sono statistiche a livello internazionale e casi studio, ormai tanti, che dimostrano quanto questo argomento sia di enorme importanza. I genitori non si possono far trovare impreparati. Non stiamo più parlando di qualcosa che "potrebbe avvenire", di rischi potenziali, ma di qualcosa che sta avvenendo».
E a proposito di contesto internazionale: «Il marchio "QUID+" è già oggi presente in Germania - ci spiega la Franco - edito dal Gruppo KLETT: 8 libri sono già stati tradotti e pubblicati, altri 12 usciranno nel 2026 e stiamo concordando quali usciranno nel 2027. C'è un progetto in corso per la traduzione in spagnolo e la pubblicazione in Sudamerica, e un dialogo in corso con la Cina». Quanto è complicato esportare libri di questo genere, in cui si trattano temi educativi che - inevitabilmente - sono connessi al contesto culturale? «È abbastanza complesso: non ci si può, appunto, limitare a una semplice traduzione letterale. Bisogna, per esempio, adeguare alcuni riferimenti. Oppure, laddove si parla di dati statistici relativi alla nazione, si deve "localizzare" il contenuto».
Edicola digitale
Versione web de L'"Unione Monregalese", settimanale cattolico di informazione, notizie ed opinioni di Mondovì. Iscr. n°8 Reg. Canc. Trib. di Mondovì del 05-04-1951.
Direttore Responsabile Corrado Avagnina.
Edito da CEM - Cooperativa Editrice Monregalese Piazza S. Maria Maggiore, 6 - 12084 Mondovì - Tel. 0174 552900 - P.Iva: 01654260049
Registro delle Imprese di Cuneo n. 01654260049
Albo Società Cooperative n. A118893
Capitale Sociale € 25.768,00 i.v.
L’Unione Monregalese percepisce i contributi pubblici all’editoria. Tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale. Amministrazione trasparente: pubblicazione dei contributi pubblici, importo lordo contributo editoria anno 2022 euro 363.048,48 come da decreto della Presidenza Consiglio Ministri del 5.12.23
Oltre a quanto evidenziato in Nota Integrativa si evidenzia che gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla società sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di stato di cui all'art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabile a questo link