ultime notizie
05 Gennaio 2016 - 10:54
I carabinieri del Comando Provinciale di Cuneo, durante le feste natalizie, hanno scoperto alcune truffe on line commesse in danno di altrettanti cuneesi che, accortisi di essere stati raggirati, hanno denunciato l’accaduto consentendo ai militari l’avvio delle indagini e l’identificazione degli autori.
Denunciati all’Autorità Giudiziaria dai carabinieri per i reati di truffa e frode informatica 7 persone, alcuni dei quali italiani ed altri stranieri e tutti con precedenti penali specifici alle spalle. Sono essenzialmente due i principali fattori di rischio che accomunano queste tipologie di truffe: si sviluppano tutte su internet dove vi è la caccia al prezzo migliore; dietro le strepitose offerte virtuali si celano spesso raggiri e rilevanti danni economici per gli inconsapevoli navigatori della rete i quali da iniziali clienti finiscono per diventare vittime.
Tra i “pacchi” su cui i carabinieri hanno indagato, riuscendo ad individuare e denunciare gli autori, uno era ai danni di uno studente universitario 22enne aveva trovato in rete una bella casetta nelle montagne cuneesi, vicino a Fabrosa Soprana, dove trascorrere la notte di San Silvestro con amici ed aveva pagato in anticipo l’affitto di due notti pari a 350 euro accreditandole sulla Postepay del presunto proprietario dello chalet. Era tutto falso. La vittima lo ha scoperto solo la sera dell’ultimo dell’anno quando si è arrivato e in quella villa c’erano però i veri proprietari estranei a quanto era successo. I carabinieri sono riusciti ad individuare l’autore della truffa, si tratta di un pregiudicato 40enne torinese.
I carabinieri forniscono alcuni suggerimenti fondamentali per evitare queste truffe:
- usare software e browser aggiornati e completi;
- preferire per gli acquisti in rete da siti ufficiali o certificati;
- prima di completare l’acquisto verificare sempre che il sito sia fornito di partita IVA, telefono fisso, indirizzo ed altri dati dell’azienda;
- leggere preventivamente i feedback e commenti di altri acquirenti;
- su tablet e smartphone usare app ufficiali dei negozi online;
- meglio, in caso di acquisti, usare carte di credito ricaricabili;
- prestare attenzione ai fenomeni del PHISHING e del SMISHING (trappole per rubare informazioni personali e numeri di codici).
Edicola digitale
I più letti
Versione web de L'"Unione Monregalese", settimanale cattolico di informazione, notizie ed opinioni di Mondovì. Iscr. n°8 Reg. Canc. Trib. di Mondovì del 05-04-1951.
Direttore Responsabile Corrado Avagnina.
Edito da CEM - Cooperativa Editrice Monregalese Piazza S. Maria Maggiore, 6 - 12084 Mondovì - Tel. 0174 552900 - P.Iva: 01654260049
Registro delle Imprese di Cuneo n. 01654260049
Albo Società Cooperative n. A118893
Capitale Sociale € 25.768,00 i.v.
L’Unione Monregalese percepisce i contributi pubblici all’editoria. Tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale. Amministrazione trasparente: pubblicazione dei contributi pubblici, importo lordo contributo editoria anno 2022 euro 363.048,48 come da decreto della Presidenza Consiglio Ministri del 5.12.23
Oltre a quanto evidenziato in Nota Integrativa si evidenzia che gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla società sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di stato di cui all'art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabile a questo link