Cerca

ultima ora

ultime notizie

OGGI

Ennesima tragedia in montagna: escursionista di 81 anni perde la vita sul Mondolè

Stroncato da un malore. Ancora un tragico episodio sulle nostre montagne

Ancora un tragico incidente in montagna, questa volta sul Mondolè. Un'altra vittima in questa estate maledetta

Foto Soccorso Alpino

Nel pomeriggio odierno, una tragedia si è consumata sulle pendici del Monte Mondolé, nel comune di Frabosa Sottana, situato nella provincia di Cuneo. I tecnici del Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico del Piemonte, in collaborazione con il Servizio Regionale di Elisoccorso della Azienda Zero Piemonte, sono stati chiamati a intervenire per soccorrere un escursionista (di 81 anni) in grave difficoltà. La morte è da ricondurre ad un malore. Vittima il monregalese Sergio Barberis, classe 1944. 

L'allerta è stata lanciata poco dopo le ore 14, quando alcuni passanti hanno rinvenuto un uomo privo di coscienza nei pressi di un laghetto, a poca distanza dalla cima del monte. Un elicottero del servizio 118 è stato immediatamente dispiegato sul luogo dell'incidente, affiancato da squadre di soccorso terrestre.

Il personale medico, giunto con celerità accanto all'infortunato, ha prontamente avviato le manovre di rianimazione cardiopolmonare nel tentativo di salvargli la vita. Purtroppo, nonostante gli sforzi straordinari compiuti dai soccorritori, si è dovuto constatare il decesso dell'uomo sul posto. Dopo aver ottenuto l'autorizzazione della procura, il corpo è stato recuperato e trasportato a valle con il mezzo aereo, dove ad attenderlo vi erano i Carabinieri per svolgere le necessarie procedure di Polizia Giudiziaria.

LE NORME DI SICUREZZA

Quando ci si avventura in montagna, è fondamentale seguire alcune norme di sicurezza per garantire un'esperienza serena e priva di incidenti. Prima di tutto, è importante pianificare attentamente il percorso, tenendo conto delle proprie capacità fisiche e dell'esperienza.

È consigliabile informarsi sulle condizioni meteorologiche previste e monitorarle costantemente, poiché il tempo in montagna può cambiare rapidamente. Indossare abbigliamento adeguato è cruciale: abiti a strati, scarponi da trekking robusti, e un'adeguata protezione contro pioggia e freddo sono essenziali.

Portare con sé una mappa, una bussola o un GPS può aiutare a orientarsi e prevenire il rischio di perdersi. Non dimenticare uno zaino con elementi fondamentali come acqua, cibo energizzante, una torcia e un kit di pronto soccorso. Inoltre, è buona norma informare qualcuno del proprio itinerario e programmare il ritorno prima del calare del buio.

Infine, mai sottovalutare i pericoli: se il percorso diventa troppo impegnativo, è meglio tornare indietro piuttosto che rischiare. La sicurezza deve sempre essere la priorità in ogni escursione.

Infine, è fondamentale ricordare che affrontare un'escursione in montagna richiede non solo un'adeguata preparazione e attrezzatura, ma anche una certa condizione fisica, poiché la sicurezza e il benessere personale devono sempre essere una priorità.

Per informazioni sulla prevenzione e sulle norme di sicurezza in montagna, consultare il sito ufficiale del Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico (CNSAS) italiano. È una risorsa preziosa per chiunque pratichi attività all'aperto in ambiente montano.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

x