ultime notizie
12 Luglio 2025 - 09:51
Nuova super comparsata sulla TV nazionale dopo "Linea verde" a gennaio
Nuova super comparsata sulla TV nazionale per i Trelilu, la band folk-cabarettistica-piemontese: dopo il colpaccio con "Linea verde" a gennaio (con le immagini girate a Carrù durante la fiera del Bue Grasso) saranno nuovamente a Rai 1 ospiti di Peppone Calabrese alla trasmissione "Camper" mercoledì 16 luglio alle 12. «Fatelo sapere a tutti... parèj l'audience sciopa!!!!»
I Trelilu nascono quasi per gioco nel 1992, con l'idea di portare sul palcoscenico ciò che un gruppo di amici potrebbe fare e raccontare attorno a un tavolo. La messinscena è estremamente semplice: un tavolo e una bottiglia con quattro bicchieri, per altrettanti membri del gruppo, che intrecciano racconti suonando insieme. Voce, chitarra, clarinetto e contrabbasso, accompagnati da una serie di percussioni insolite, danno vita a un repertorio originale di brani cantati in piemontese e in un italiano volutamente bizzarro. Nei loro spettacoli, a metà tra concerto e cabaret, ogni canzone è preceduta e seguita da gag e dialoghi improvvisati, condotti in uno stile linguistico da loro definito "italiacano", che deriva direttamente dal dialetto. L'elemento scenico, la gestualità e l'abbigliamento retrò costituiscono la cornice ideale per le storie narrate, i cui temi riflettono la visione della vita attraverso gli occhi di quattro personaggi stralunati, semplici e rustici, ma allo stesso tempo eleganti e moderni. Lo sguardo ironico che posano sugli eventi conferisce energia e vivacità al racconto di situazioni quotidiane e apparentemente insignificanti, spesso trascurate a causa della fretta della vita di tutti i giorni.
Dal 1993 a oggi, il gruppo musicale ha pubblicato ben 16 album, tutti contenenti brani originali, con l'eccezione di alcune rivisitazioni tragico-buffe di celebri canzoni come "Malafemmena", "Perdere l'amore", "Domenica bestiale", "Manuela" e "Rose rosse". Inoltre, hanno prodotto un'antologia e due DVD di tipo cinematografico. Ciascun membro del gruppo vanta oltre 30 anni di esperienza professionale nel settore musicale, spaziando tra orchestre classiche, gruppi jazz, blues, rock, musica corale, world music, canzone d'autore e teatro musicale. Come Trelilu, hanno realizzato più di 1600 spettacoli in teatri prestigiosi, locali e piazze non solo del Piemonte, ma anche oltre i confini regionali. Dal 2000, si sono esibiti a Torino in concerti presso il Piccolo Regio e il Teatro Gioiello, partecipando alle rassegne "Il teatro nelle Lingue del Piemonte". Dal 2005, sono regolarmente in cartellone al Teatro Erba e al Teatro Alfieri. Nel 2002 sono stati ospiti del Festival Nazionale del Cabaret di Torino, della Fiera del Libro e del Salone del Gusto, dove nel 2004 hanno avuto l'onore di esibirsi per la premio Nobel indiana Vandana Shiva. Hanno partecipato alle rassegne "Cheese" nel 2005 e 2007 e "Cantè j Ov" nel 2008 e 2009, oltre che alle "Feste della Transumanza" in Val Po. Sono stati invitati nel 2000 alla "Fête de la Musique" a Digne, nel 2005 al Festival de la Clarinette Populaire a Glomel in Bretagna e nel 2009 al Festival Pyteros in Cantabria a Santander, Spagna. Il gruppo si è anche impegnato in spettacoli di beneficenza a favore di enti piemontesi, come l’Ospedale di Mondovì e il Centro di Candiolo, e per situazioni di emergenza all’estero, rivolti ai bambini di Ecuador, Brasile e Capo Verde.
Dopo l’uscita dal gruppo di Filippo Pippo Bessone, a partire dal 2013 il ruolo di voce solista è ricoperto da Roberto Beccaria, in arte “Magister Spiegazza”, con Bertu, aka Roberto Bella alla chitarra, Franco, Francesco Bertone al contrabbasso, e Piero Peru Ponzo al clarinetto. Il 13 marzo 2017, esattamente 25 anni dopo il primo concerto del 13 marzo 1992, hanno celebrato il compleanno con un mega-show al Teatro Alfieri di Torino insieme a numerosissimi ospiti.
Edicola digitale
I più letti
Versione web de L'"Unione Monregalese", settimanale cattolico di informazione, notizie ed opinioni di Mondovì. Iscr. n°8 Reg. Canc. Trib. di Mondovì del 05-04-1951.
Direttore Responsabile Corrado Avagnina.
Edito da CEM - Cooperativa Editrice Monregalese Piazza S. Maria Maggiore, 6 - 12084 Mondovì - Tel. 0174 552900 - P.Iva: 01654260049
Registro delle Imprese di Cuneo n. 01654260049
Albo Società Cooperative n. A118893
Capitale Sociale € 25.768,00 i.v.
L’Unione Monregalese percepisce i contributi pubblici all’editoria. Tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale. Amministrazione trasparente: pubblicazione dei contributi pubblici, importo lordo contributo editoria anno 2022 euro 363.048,48 come da decreto della Presidenza Consiglio Ministri del 5.12.23
Oltre a quanto evidenziato in Nota Integrativa si evidenzia che gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla società sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di stato di cui all'art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabile a questo link