Cerca

ultima ora

ultime notizie

OGGI

46 anni fa: un equivoco, il colpo di pistola e la tragica morte di un poliziotto di Trinità

La Polizia di Stato di Cuneo ha ricordato il poliziotto della Squadra Mobile Sergio Zucco morto in servizio a Moiola vittima di un incredibile incidente

46 anni fa: un equivoco, il colpo di pistola e la tragica morte di un poliziotto di Trinità

La commemorazione a Cuneo sabato 27 settembre 2027

Il Questore della provincia di Cuneo, alla presenza dei familiari, ha commemorato oggi l’agente della Polizia di Stato Sergio Zucco, morto in servizio il 27 settembre 1979 all’ospedale Santa Croce di Cuneo, a causa delle ferite riportate due settimane prima, in un tragico conflitto a fuoco in un servizio antirapina dove incredibilmente si scontrarono fra loro le Forze dell’ordine.

Ll’11 settembre 1979 a Moiola, in Valle Stura, Carabinieri e Questura, gli uni all’insaputa degli altri, erano impegnati in operazioni di pattugliamento anti rapina su auto civette e con agenti in borghese. Le due pattuglie arrivarono contemporaneamente a Moiola, si incontrano, si incrociano, e reciproci sospetti ed equivoci sfociarono nella tragedia: un colpo di pistola colpì alla gola e colonna dorsale (al midollo spinale) il poliziotto. Zucco morì dopo 16 giorni di agonia nel reparto ortopedia dell’Ospedale S. Croce di Cuneo dove era stato trasportato dall’Ospedale Maggiore di Novara. Il carabiniere venne in seguito condannato per omicidio colposo. Sergio Zucco risiedeva a Cuneo, ma era nato e cresciuto a Trinità.

La notizia su L'Unione Monregalese

Il compianto poliziotto della Squadra Mobile aveva appena ventisei anni e lasciò la moglie, sposata da pochi mesi in attesa di una figlia, entrambi presenti nella mattinata di sabato 27 settembre a Cuneo, insieme al fratello e ai nipoti.

La cerimonia, celebrata con una preghiera del Cappellano della Polizia di Stato don Biodo, si è svolta alle ore 11,30 davanti alla stele commemorativa sita in Piazzetta Usmiani, dove era presente una rappresentanza dei dirigenti e del personale della Questura e dell’Associazione Nazionale della Polizia di Stato.

La notizia su La Guida

La commemorazione è proseguita presso il Cimitero di Cuneo, dove è stato deposto dal Questore un vaso di fiori fatto pervenire dal Capo della Polizia - Direttore Generale della P.S.

Al termine della cerimonia, il Questore ha ribadito «il senso profondo della memoria dei poliziotti caduti in servizio, che rende onore al lavoro quotidiano svolto dal personale della Polizia di Stato, anche a rischio della propria vita».

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

x