Cerca

ultima ora

ultime notizie

OGGI

Malore in montagna, intervento dell'elisoccorso

In zona monte Antoroto. La persona portata all'Ospedale di Mondovì

Intervento nella mattinata di domenica 13 luglio

Intervento dell'elisoccorso nella mattinata di domenica 13 luglio, ma si trattava fortunatamente di una situazione non grave (codice verde). L'eli si è alzato in volo per soccorrere una persona che ha avuto un malore durante un'escursione in montagna nella zona di monte Antoroto fra Garessio e Ormea: le previsioni sono di temporali in mattinata, sulle vallate, ma le condizioni meteo in quel momento hanno consentito l'intervento del mezzo. La persona è stata portata all'Ospedale di Mondovì.

L'elisoccorso in Piemonte è un servizio da oltre 2600 interventi all'anno, il 20 per cento in ambienti impervi. Quattro i punti di partenza strategici: Borgosesia, Collegno, Levaldigi (Cuneo) e Alessandria. Gli elicotteri impiegati sono quattro esemplari di Aw 139 prodotti da Leonardo, gestiti dalla compagnia Airgreen, e operativi anche durante le ore notturne. A bordo dei velivoli è presente un'équipe multidisciplinare composta da pilota, tecnico di volo, specialisti del soccorso alpino, medici e infermieri, tutti sottoposti a uno specifico addestramento periodico. All'interno, una struttura sanitaria “simile a quella della terapia intensiva di un ospedale”, ha raccontato a RAI Andrea Mina, direttore del 118 di Alessandria - Azienda sanitaria Zero. La formazione periodica “permette - prosegue Mina - oltre al mantenimento delle competenze tecniche necessarie, anche l'accrescimento e il mantenimento delle non tecnical skill”. Competenze non tecniche: “l'affiatamento dell'equipaggio è fondamentale per garantire la sicurezza e la tempestività delle missioni”.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

x