ultime notizie
17 Luglio 2025 - 12:52
Un frame del video sul gruppo cittadino "Sei di Sant'Albano se..."
Passa sotto i portici a passo lento, si ferma, prende la bici da donna lì parcheggiata e la accompagna a piedi aggirando l'auto parcheggiata. Poi, con tutta calma, la inforca e se ne va. Lo fa con naturalezza, ma quella che abbiamo descritto è la scena di un furto. Capita tutto sotto gli occhi elettronici della videocamera di sorveglianza della farmacia "Giletta", nel centro di Sant'Albano Stura. Il proprietario dell'attività, il dottor Pietro Testa, dopo la denuncia sporta presso i Carabinieri del posto, ha deciso di prendere quel video e pubblicarlo sul gruppo Facebook del paese, lanciando un appello. «Alle 18 di venerdì sera, questa persona rubava la bicicletta alla mia collaboratrice. Qualcuno lo riconosce?».
La community "Sei di Sant'Albano se..." è ristretta agli abitanti del paese. Per questo motivo, non pubblicheremo direttamente il video. «Quella è proprietà privata, anche i portici sono di proprietà della Farmacia con diritto di passaggio», ci spiega il dottor Testa, rispondendo anche alle critiche. «Il bene è stato rubato in modo palese e l'uomo in questione prima è entrato all’interno del negozio per essere sicuro di poter agire indisturbato, poi ha provato catena e pedali, l'ha fotografata ed infine se l'è portata via. Ho violato la privacy per aver postato il video? Sono proprio curioso di leggere e ricevere la denuncia».
«Non è tanto per il valore della bici in sé, ma per il gesto. Siamo una cittadina di 2.400 anime, è normale che la bicicletta fosse lasciata lì incustodita dalla mia dipendente. Per di più, proprio davanti al suo luogo di lavoro. Ho deciso di condividere il video tra i concittadini per prevenire eventuali altri furti e mettere in guardia». Per la cronaca, in quello stesso giorno è stato infatti messo a segno anche un altro furto di bicicletta in paese. O meglio tentato, perché poi il "ladro" è stato fermato e il mezzo recuperato. Della bici sottratta alla farmacia invece nessuna traccia.
Versione web de L'"Unione Monregalese", settimanale cattolico di informazione, notizie ed opinioni di Mondovì. Iscr. n°8 Reg. Canc. Trib. di Mondovì del 05-04-1951.
Direttore Responsabile Corrado Avagnina.
Edito da CEM - Cooperativa Editrice Monregalese Piazza S. Maria Maggiore, 6 - 12084 Mondovì - Tel. 0174 552900 - P.Iva: 01654260049
Registro delle Imprese di Cuneo n. 01654260049
Albo Società Cooperative n. A118893
Capitale Sociale € 25.768,00 i.v.
L’Unione Monregalese percepisce i contributi pubblici all’editoria. Tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale. Amministrazione trasparente: pubblicazione dei contributi pubblici, importo lordo contributo editoria anno 2022 euro 363.048,48 come da decreto della Presidenza Consiglio Ministri del 5.12.23
Oltre a quanto evidenziato in Nota Integrativa si evidenzia che gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla società sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di stato di cui all'art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabile a questo link