ultime notizie
22 Luglio 2025 - 16:44
L'elicottero "Drago" dei Vigili del fuoco
L'allarme automatico è arrivato da un velivolo e riguardava l'area di Vicoforte. Tecnicamente si tratta di un allarme COSPAS, il sistema satellitare in grado di localizzare con una certa precisione e tempestività il vettore, sia esso terrestre, marittimo o aereo che, dotato di uno di tali trasmettitori, si trovi in situazione di pericolo e necessiti di soccorso.
Il segnale d'allarme lanciato dai trasmettitori del vettore viene captato da uno dei satelliti del sistema e inviato a terra: qui una rete di stazioni riceventi lo elabora fino ad ottenere l'indicazione delle coordinate del luogo d'invio del segnale stesso. Ecco, nel primo pomeriggio di oggi, queste coordinate riguardavano un punto ben preciso nella nostra zona: in via Tomara a Vicoforte. Non lontano, per intenderci, dalla Statale 28 e dalla pizzeria "Rio della Plata".
La squadra dei Vigili del fuoco di Mondovì si è attivata poco prima delle 13 per verificare in loco. Sia con un'unità da terra, sia, considerando la zona collinare e di difficile visibilità, con l'elicottero Drago 72 da Torino. Fortunatamente senza trovare nulla di anomalo. Il segnale in sé, ricevuto in prima battuta dal Corpo delle Capitanerie di porto di Roma, non specifica di cosa si tratta. Il "falso" allarme potrebbe essere dovuto a un errore meccanico o umano. Oppure a un segnale radio che per qualche secondo si è perso facendo scattare il dispositivo. La buona notizia è che nessuno si è fatto male.
Edicola digitale
Versione web de L'"Unione Monregalese", settimanale cattolico di informazione, notizie ed opinioni di Mondovì. Iscr. n°8 Reg. Canc. Trib. di Mondovì del 05-04-1951.
Direttore Responsabile Corrado Avagnina.
Edito da CEM - Cooperativa Editrice Monregalese Piazza S. Maria Maggiore, 6 - 12084 Mondovì - Tel. 0174 552900 - P.Iva: 01654260049
Registro delle Imprese di Cuneo n. 01654260049
Albo Società Cooperative n. A118893
Capitale Sociale € 25.768,00 i.v.
L’Unione Monregalese percepisce i contributi pubblici all’editoria. Tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale. Amministrazione trasparente: pubblicazione dei contributi pubblici, importo lordo contributo editoria anno 2022 euro 363.048,48 come da decreto della Presidenza Consiglio Ministri del 5.12.23
Oltre a quanto evidenziato in Nota Integrativa si evidenzia che gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla società sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di stato di cui all'art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabile a questo link