ultime notizie
28 Luglio 2025 - 15:12
Sono stati raggiunti dai soccorsi i due alpinisti bloccati da domenica 27 luglio a circa 4400 metri di quota sulla Cresta Signal del Monte Rosa. Dopo che questa mattina una squadra di tecnici del Soccorso Alpino e Speleologico Piemontese era stata sbarcata dal Servizio Regionale di Elisoccorso di Azienda Zero Piemonte a valle dei malcapitati per proseguire via terra lungo il percorso alpinistico, nelle ore successive è stato effettuato un secondo trasporto tramite elicottero presso la Capanna Margherita dove una squadra mista Soccorso Alpino e Speleologico Piemontese e Soccorso Alpino della Guardia di Finanza si è diretta verso la zona procedendo in discesa.
I due alpinisti sono stati raggiunti intorno alle 12.30 dalle squadre che hanno proceduto con la messa in sicurezza dello scenario e hanno prestato loro le prime cure fornendo presidi autoriscaldanti e viveri di conforto. Entrambi gli uomini si trovavano in condizioni di ipotermia.
Grazie a un temporaneo miglioramento delle condizioni meteo, è stato possibile tentare un nuovo recupero da parte dell'elisoccorso che nonostante la quota elevata e il vento è riuscito a prelevare al verricello in parete il paziente che è stato condotto in ospedale in codice verde per ipotermia. Purtroppo, il recupero del secondo paziente è stato impedito da un nuovo peggioramento del meteo che ha impedito l'operazione aerea. Poiché le condizioni di salute dell'uomo gli consentono di collaborare con i soccorritori, la comitiva ha iniziato l'evacuazione verso l'alto, in direzione cioè della Capanna Margherita. Con l'utilizzo di corde e manovre alpinistiche i soccorritori ora procedono in salita recuperando l'infortunato tramite carrucole, paranchi e contrappesi. Ora l'uomo si trova al sicuro e al caldo del rifugio anche se, considerata la quota elevata e le condizioni di estremo disagio a cui è stato esposto, verrà portato a valle non appena le condizioni meteo lo consentiranno. Al momento la zona continua a essere interessata da nebbia e nevischio per cui non è possibile un'evacuazione tramite elicottero.
Edicola digitale
Versione web de L'"Unione Monregalese", settimanale cattolico di informazione, notizie ed opinioni di Mondovì. Iscr. n°8 Reg. Canc. Trib. di Mondovì del 05-04-1951.
Direttore Responsabile Corrado Avagnina.
Edito da CEM - Cooperativa Editrice Monregalese Piazza S. Maria Maggiore, 6 - 12084 Mondovì - Tel. 0174 552900 - P.Iva: 01654260049
Registro delle Imprese di Cuneo n. 01654260049
Albo Società Cooperative n. A118893
Capitale Sociale € 25.768,00 i.v.
L’Unione Monregalese percepisce i contributi pubblici all’editoria. Tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale. Amministrazione trasparente: pubblicazione dei contributi pubblici, importo lordo contributo editoria anno 2022 euro 363.048,48 come da decreto della Presidenza Consiglio Ministri del 5.12.23
Oltre a quanto evidenziato in Nota Integrativa si evidenzia che gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla società sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di stato di cui all'art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabile a questo link