ultime notizie
03 Agosto 2025 - 09:28
La pietra lanciata contro il pulmino e il parabrezza in frantumi
Sabato 2 agosto, intorno alle 18, un episodio inquietante ha gettato nello sconforto un gruppo di giovani atleti dell’Equipe Limone, nota scuola di sci. Al termine di un allenamento allo Stelvio, due pulmini con a bordo i ragazzi stavano rientrando quando, lungo il rettilineo di Boves tra "Becchis" e "Stella Del Mattino", una pietra è stata lanciata contro uno dei veicoli.
Il masso, di dimensioni considerevoli, ha colpito con violenza il parabrezza, entrando nell’abitacolo come un proiettile e ferendo lievemente un giovane atleta seduto all’interno. Il gesto avrebbe potuto avere conseguenze ben più gravi: per pochi centimetri, infatti, la pietra non ha colpito l’allenatore alla guida, mettendo a rischio vite umane in modo drammatico. Ancora più preoccupante è il fatto che l’aggressione non si sia fermata lì.
«Lo stesso atto di inciviltà è stato registrato a danno di altri veicoli: due automobili e un camper sono stati bersagliati, causando feriti che sono poi stati trasportati in ambulanza – spiegano dalla scuola sci –. Fortunatamente, i nostri allenatori e i ragazzi dell’Equipe Limone non hanno riportato danni fisici, ma lo spavento è stato enorme».
Immediata la reazione dei vertici della squadra, che hanno già sporto denuncia alle autorità competenti. È un appello accorato quello rivolto a chiunque possa avere informazioni utili per identificare i responsabili di questo gesto grave e insensato: le forze dell’ordine di Boves sono a disposizione per raccogliere ogni testimonianza.
Un episodio che mette in luce quanto possa essere fragile la sicurezza sulle strade e quanto sia importante la collaborazione di tutti per prevenire e punire atti di violenza così irresponsabili. La realtà sportiva dell’Equipe Limone guarda avanti con speranza, certi che la giustizia farà il suo corso.
Versione web de L'"Unione Monregalese", settimanale cattolico di informazione, notizie ed opinioni di Mondovì. Iscr. n°8 Reg. Canc. Trib. di Mondovì del 05-04-1951.
Direttore Responsabile Corrado Avagnina.
Edito da CEM - Cooperativa Editrice Monregalese Piazza S. Maria Maggiore, 6 - 12084 Mondovì - Tel. 0174 552900 - P.Iva: 01654260049
Registro delle Imprese di Cuneo n. 01654260049
Albo Società Cooperative n. A118893
Capitale Sociale € 25.768,00 i.v.
L’Unione Monregalese percepisce i contributi pubblici all’editoria. Tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale. Amministrazione trasparente: pubblicazione dei contributi pubblici, importo lordo contributo editoria anno 2022 euro 363.048,48 come da decreto della Presidenza Consiglio Ministri del 5.12.23
Oltre a quanto evidenziato in Nota Integrativa si evidenzia che gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla società sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di stato di cui all'art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabile a questo link