ultime notizie
10 Agosto 2025 - 10:44
Uno dei momenti delle ricerche sul Tanaro ad aprile
La tragedia era avvenuta nel giorno di Pasquetta, lunedì 22 aprile, sulle rive del Tanaro a Verduno: il 13enne Abdou Ngom perse la vita nel fiume. Il suo corpo non è mai stato trovato, nonostante i giorni di ricerche. Oggi emerge che non fu lui a gettarsi in acqua: fu un amico a gettarlo, nonostante lui - riferisce l'agenzia ANSA - urlasse di non sapere nuotare.
Ora la Procura dei minori di Torino ha formulato per il presunto responsabile la pesantissima accusa di omicidio volontario con dolo eventuale è : l'accusato è un 15enne, di origine magrebina, ora agli arresti domiciliari in una comunità.
Gli inquirenti hanno sequestrato i telefonini dei tre ragazzi che erano con Abdou quel giorno, le indagini sono in mano ai Carabinieri di Bra. Pare che i tre, stando a quanto scrive ANSA, nei giorni dopo la tragedia si fossero sentiti per confrontarsi sul comportamento da tenere nel caso in cui i militari li avessero convocati. E durante gli interrogatori due fra di loro avrebbero sostenuto che il terzo, forse per una lite per ragioni di soldi, avrebbe "preso e buttato in acqua" il 13enne. Il quindicenne, assistito dagli avvocati Giuseppe Vitello e Piermario Morra, nega questa ricostruzione.
Abdou stava trascorrendo una giornata di allegria con un gruppo di amici. La giornata era soleggiata, ma il fiume era ancora gonfio per le forti piogge dei giorni precedenti. A giocare in riva al fiume erano in quattro, tutti figli di famiglie straniere. Non era ancora stato chiarito come e perché il 13enne, che non sapeva nuotare, si era gettato nel fiume in quel punto.
Le ricerche sono andate avanti per giorni, percorrendo il fiume e scandagliando i fondali: erano intervenute le squadre di soccorso del nucleo SAF (Speleo Alpino Fluviale), supportate da due elicotteri, tra cui un velivolo dei Vigili del fuoco decollato dalla base di Torino. Hanno operato per giorni i sommozzatori da Genova e Verbania, le squadre dei Vigili del fuoco cuneesi e del comando di Asti e i Carabinieri della Compagnia di Bra senza trovare tracce. Le ricerche erano infatti state sospese dopo una settimana.
Versione web de L'"Unione Monregalese", settimanale cattolico di informazione, notizie ed opinioni di Mondovì. Iscr. n°8 Reg. Canc. Trib. di Mondovì del 05-04-1951.
Direttore Responsabile Corrado Avagnina.
Edito da CEM - Cooperativa Editrice Monregalese Piazza S. Maria Maggiore, 6 - 12084 Mondovì - Tel. 0174 552900 - P.Iva: 01654260049
Registro delle Imprese di Cuneo n. 01654260049
Albo Società Cooperative n. A118893
Capitale Sociale € 25.768,00 i.v.
L’Unione Monregalese percepisce i contributi pubblici all’editoria. Tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale. Amministrazione trasparente: pubblicazione dei contributi pubblici, importo lordo contributo editoria anno 2022 euro 363.048,48 come da decreto della Presidenza Consiglio Ministri del 5.12.23
Oltre a quanto evidenziato in Nota Integrativa si evidenzia che gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla società sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di stato di cui all'art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabile a questo link