ultime notizie
13 Agosto 2025 - 15:02
Aziende irregolari, 5 lavoratori "in nero" e uno anche clandestino: è l'esito di una serie di controlli di contrasto al caporalato da parte dei Carabinieri. Una "campagna di vigilanza straordinaria" realizzata dall’arma dei Carabinieri a livello nazionale.
Nel territorio della provincia di Cuneo vi hanno partecipato militari dei Comandi Stazione dell’Arma Territoriale, appositamente formati per l’occasione, ed i militari del Nucleo Carabinieri Ispettorato del Lavoro di Cuneo, reparto specializzato che si occupa della vigilanza in materia di lavoro.
In totale state controllate 10 aziende agricole di cui 5 risultate irregolari; sono stati controllati 73 lavoratori (70 di questi extracomunitari) di cui 5 occupati “in nero”, tra questi una era clandestino. Per lui si è resa necessaria l'espulsione dal territorio. Per una azienda è stato adottato il provvedimento di sospensione dell’attività imprenditoriale avendo occupato personale in nero in misura superiore al 10%.
Sono 5 i datori di lavoro che, dalle verifiche documentali tuttora in corso, saranno sanzionati per irregolarità quali lavoro nero, pagamenti di retribuzioni con strumenti non tracciabili, orari di lavoro superiori a quelli registrati sul Libro unico del Lavoro, nonché violazioni al T.U. sicurezza sul lavoro relative a omesse visite mediche per l'accertamento dell'idoneità al lavoro e omessa formazione dei lavoratori.
In un caso è stato accertato il mancato rispetto del “protocollo rischio calore”, in particolare l’azienda trovandosi in stato di rischio “alto” per l’elevata temperatura, non rispettava l’Ordinanza della Giunta Regionale del Piemonte del 01.07.2025 che prevede, tra le altre cose, per i lavoratori del settore agricolo occupati in condizioni di esposizione diretta e prolungata al sole in attività fisica intensa, il divieto di lavoro tra le 12:30 e le 16:00.
Versione web de L'"Unione Monregalese", settimanale cattolico di informazione, notizie ed opinioni di Mondovì. Iscr. n°8 Reg. Canc. Trib. di Mondovì del 05-04-1951.
Direttore Responsabile Corrado Avagnina.
Edito da CEM - Cooperativa Editrice Monregalese Piazza S. Maria Maggiore, 6 - 12084 Mondovì - Tel. 0174 552900 - P.Iva: 01654260049
Registro delle Imprese di Cuneo n. 01654260049
Albo Società Cooperative n. A118893
Capitale Sociale € 25.768,00 i.v.
L’Unione Monregalese percepisce i contributi pubblici all’editoria. Tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale. Amministrazione trasparente: pubblicazione dei contributi pubblici, importo lordo contributo editoria anno 2022 euro 363.048,48 come da decreto della Presidenza Consiglio Ministri del 5.12.23
Oltre a quanto evidenziato in Nota Integrativa si evidenzia che gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla società sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di stato di cui all'art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabile a questo link